Prima di procedere con la cottura del risotto, preparate il brodo che vi aiuterà nella cottura. In una pentola da parte versate un litro di acqua ed aggiungetevi una cipolla pelata intera, una carota pulita ed una costa di sedano, ponete sul fuoco e fate bollire, non dimenticandovi di aggiungere il sale. Per quanto riguarda la scelta del riso, vi consiglio di utilizzare il riso originario bianco, dai chicchi molto piccoli e che diventa molto denso e cremoso, quindi si abbina molto bene al risotto alla crema di latte. Quando il latte si sarà addensato un po' aggiungete il riso in pentola e mescolate con un cucchiaio di legno, stando attenti a non farlo attaccare. Nel momento in cui il riso avrà assorbito tutto il latte, iniziate ad aggiungere il brodo un mestolo per volta, senza mai lasciar troppo asciutto il vostro risotto. Quando sarà passato il tempo necessario alla cottura (di solito indicato sulla confezione), assaggiate il risotto, spegnete il gas e lasciate riposare per circa tre minuti prima di servire.