DonnaModerna

Ricetta: salsa di mele e curry

Tramite: O2O 05/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La salsa di mele e curry è una salsa di base agrodolce che può essere utilizzata per accompagnare sia la carne che il pesce, così come tanti altri piatti. Dal sapore tipicamente orientale, questo condimento può essere preparato in anticipo e diventare il protagonista di tante ricette alternative e sfiziose. In particolare, all'interno di questa guida vi illustrerò il procedimento base per preparare questa ricetta ma anche alcuni consigli per abbinarla al meglio ad altre pietanze. Se avete voglia dunque di un'idea stuzzicante per condire ed amalgamare i vostri piatti, seguite con attenzione i consigli di questa veloce guida.

25

Tagliare le mele

Per prima cosa tagliate delle mele (meglio dal sapore più acidulo) scegliendo tra le varietà Golden o Nonna Smith. Dopo aver dunque formato dei piccoli cubetti, metteteli a scaldare in una padella con una noce di burro abbondante. Una volta che i due ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungete anche un pizzico di sale affinché le mele ammorbidiscano meglio. Per quanto riguarda il curry, fatelo sciogliere in una padella a parte incorporandolo a due o tre cucchiai di panna da cucina e facendolo addensare a fuoco lento.

35

Preparare la salsa

Una volta che le mele avranno caramellato insieme al burro, aggiungete il curry sciolto nella panna ed iniziate a mescolare sempre a fiamma bassa. Nel frattempo fate sciogliere un altro mezzo bicchiere di panna e mischiatelo insieme al composto di mele e curry. Fate riscaldare il tutto in modo che la salsa restringa ed aggiustate il sapore con un pizzico di pepe. Per aumentare la densità della salsa potrete anche aggiungere un mestolo d'acqua calda o una puntina di farina. Dopo che il condimento sarà pronto, passate il tutto con l'aiuto di un frullatore ad immersione e preparatevi a gustare questo delizioso condimento.

Continua la lettura
45

Consigli gustosi

Una volta fatta raffreddare la salsa potrete utilizzarla per preparazioni sia a base di carne che di pesce. Se da un lato dunque la salsa mele e curry si sposa alla perfezione con polpette, roastbeef e spiedini, sarà altrettanto buona se la abbinerete a dei filetti di pesce o dei crostacei. Consigliata per una cena o un appuntamento speciale, servite ad esempio questa salsa all'interno di ciotoline insieme a degli scampi o dei gamberoni. La guida è finita vi ringrazio per la lettura, ora non vi resterà altro da fare se non degustare la vostra salsa dolce di mele e curry! Vi ricordo inoltre che è un ottima salsa da accompagnamento e che il tempo di preparazione di questa pietanza è veramente molto basso, per cui divertitevi in cucina e sviluppate la vostra salsa provando nuove combinazioni, ma soprattutto nuovo sapori!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare la salsa di mele e cannella

Cucinare è la passione di tutti e, nel corso del tempo si sono inventate moltissime ricette divenute poi famose nel mondo. In questa guida spiegheremo come preparare la salsa di mele e cannella, particolarmente adatta con le carni, il pesce e persino...
Antipasti

Come preparare la salsa di mele e prugne

Gli arrosti di carne e le pietanze a base di pesce devono essere sempre accompagnate da un condimento oppure da una salsa, in maniera tale da esaltarne il sapore. Alcuni tipi di salsa si abbinano molto bene anche ai dolci. Attraverso i passaggi seguenti...
Antipasti

Ricetta: bocconcini di soia al curry

Molto amati ed apprezzati dai vegani, i bocconcini di soia al curry sono un'ottima alternativa per non rinunciare ai piaceri della tavola e al tempo stesso non assumere troppi grassi. Un piatto gustoso, che unisce i sapori forti ed intensi di spezie e...
Antipasti

Ricetta: cocktail di gamberi, avocado e mele

Per alcuni individui che mangiano al ristorante, l'antipasto rappresenta il momento del pasto impossibile da evitare. Nel settore della ristorazione, esistono due tipologie di antipasti relativi al pesce. I crudi (quando vengono serviti freschi) oppure...
Antipasti

Ricetta: salsa di peperoni

Ecco pronta una nuova ed anche molto utile ricetta, attraverso la quale poter preparare e portare in tavola, una valida proposta per i nostri ospiti. Nello specifico cercheremo di capire come preparare, in cucina e con ingredienti veramente semplici da...
Antipasti

Ricetta: salsa al vino rosso

Il vino è la bevanda alcolica tra le più consumate al mondo e l'Italia non fa certo eccezione, anzi è il primo produttore e consumatore al mondo di questa bevanda. Se vi foste stancati di berlo solamente e vorreste utilizzarlo in un modo un po' inusuale,...
Antipasti

Come preparare i crostini con speck e mele

All'interno di buffet e negli aperitivi, i crostini rappresentano un ingrediente immancabile; croccanti e saporiti, sono sfiziosi da consumare preparati nei modi più disparati. Una versione originale, ad esempio, prevede di accostarli a mele e speck....
Antipasti

Come preparare le patate al curry

Le patate al curry rappresentano indubbiamente uno dei piatti tipici dell'India più conosciuti ed apprezzati. Si tratta infatti di una ricetta estremamente semplice da realizzare, che non richiede troppo tempo nella preparazione e che è in grado di accontentare...