DonnaModerna

Ricetta: sarde in carpione

Di: G. C.
Tramite: O2O 09/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ricetta: sarde in carpione

Capita a tutti di avere ospiti a pranzo o a cena e di non sapere cosa preparare per sorprenderli e deliziarli. Spesso, rispolverare un piatto tipico della nostra tradizione può essere la mossa vincente. Fanno al caso nostro le sarde in carpione, una tipica ricetta che ha origine in Veneto. Il termine significa "in sapore" e sta a indicare la ricchezza di gusto e di sapori che questa ricetta regala. Si tratta di un piatto ottimo a base di pesce azzurro, ricco quindi di proteine e di omega tre, utilissimo per chi soffre di problemi legati al colesterolo. La ricetta non è difficile ma richiede una particolare attenzione. Ecco a voi la ricetta: sarde in carpione.

27

Occorrente

  • 600 g di sarde già pulite
  • 2 cipolle grandi
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 40 g di uva passa
  • 40 g di pinoli
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 foglie di alloro
  • sale q.b.
  • farina q.b.
  • olio di semi di girasole (per friggere)
  • pepe rosa in grani
37

Preparare le sarde

Per prima cosa acquistate delle sarde, rigorosamente fresche. Evitate prodotti congelati! Fatevele pulire dal pescivendolo, lui ci impiegherà 5 minuti a farlo, ma nel caso si rifiutasse, fatelo voi armati di forza e coraggio, non è così difficile. Dopo aver lavato accuratamente le sarde, asciugatele bene e infarinatele. Mettete già da ora l'uva passa in ammollo in acqua tiepida. Dopo aver fatto ciò, mettete dell'olio di semi di girasole in una casseruola a scaldate il tutto. Una volta raggiunta la giusta temperatura, iniziate a friggere le sarde per qualche minuto.
Fate scolare le sarde appena fritte su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in accesso.

47

Cuocere le cipolle

Adesso affettate le cipolle in fettine sottili, e fatele rosolare a fuoco basso per un 20 minuti circa all'interno di una terrina con dell'olio d'oliva. Trascorso il tempo, salate e aggiungete lo zucchero e l'aceto di vino, sfumate il tutto e spegnete il fuoco. Prendete una terrina e mettete un primo strato di sarde fritte. Coprite adesso con la cipolla, una manciata di uvetta e pinoli. Continuate con un secondo strato sempre di sarde, cipolla, uvetta e pinoli. Alla fine, aggiungete le foglie di alloro e il pepe rosa come decorazione per rendere il vostro piatto piacevole anche alla vista.

Continua la lettura
57

Far riposare e servire il piatto

Il piatto è pronto ma prima di consumarlo, vi consigliamo di lasciarlo riposare per 24 ore. Infatti, dopo un po' di tempo, le sarde non solo saranno ben conservate, ma si presenteranno più gustose del primo giorno. Da qui la tecnica di conservazione "saor" che mantiene il pesce fritto sempre ottimo.
È un piatto che va consumato a temperatura ambiente, è ideale per l'estate e potrete accompagnarlo con del riso o con fresche insalate.
A scelta, può essere usato anche come antipasto, magari accompagnato da crostini di pane tostato. Provate ad accoppiare anche un buon vino bianco.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Mettete l'uva passa in ammollo per una decina di minuti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come si fanno le sarde in saor

Le sarde in saor sono una ricetta tipica della cucina veneta. Sono solite essere preparate in occasione della festa del Redentore, che si celebra in tutto il Veneto nella terza domenica di luglio, in memoria della fine della peste di fine Cinquecento....
Pesce

Come cucinare le sarde

Le sarde, pesce molto usato in cucina, sono tra le specie più diffuse nel mar Mediterraneo. Le sarde, dato l'elevato contenuto di omega 3 e di altre sostanze nutritive, vengono consigliate da nutrizionisti e cardiologi. Le sarde sono il pesce protagonista...
Pesce

Come preparare le sarde sott'olio

Se hai intenzione di deliziare il palato dei tuoi commensali con una prelibatezza realizzata con le tue mani prosegui la lettura in quanto questa guida potrebbe fare al caso tuo. Un piatto dal sapore di mare che farà la gioia degli amanti del pesce che...
Pesce

Come fare la parmigiana di sarde

È sicuramente piacevole preparare un buon piatto che possa piacere a tutti gli ospiti che saranno seduti alla vostra tavola. Per preparare una cena o un pranzo gradevole da passare in compagnia di amici, è possibile realizzare una squisita parmigiana...
Pesce

Come preparare le sarde con le patate

Se avete intenzione di rinnovare la lista dei piatti che usualmente preparate, e cercate una ricetta per preparare un secondo a base di pesce, che sia di rapida preparazione ed allo stesso tempo gustoso e soddisfacente. Allora potrete affidarvi con successo...
Pesce

Come fare le sarde alla brace

Il mare da sempre affascina la fantasia dell'uomo, sfidandolo e attraendolo con i suoi misteri abissali. Dal mare però non arriva solo il richiamo verso nuove avventure, ma anche un'importante fonte di sostentamento. Il pesce è infatti un alimento prezioso...
Pesce

Come pulire le sarde

Se decidiamo di preparare un secondo piatto veloce e a base di pesce, possiamo cucinare le sarde; infatti, sono un alimento ricco di Omega 3 e proteine, quindi adatto anche per chi segue una dieta. È un pesce pescato prevalentemente nel Mar Mediterraneo,...
Pesce

Ricetta: filetti di sgombro con cipolle in agrodolce

Il pesce specie quello azzurro oltre ad essere molto gustoso, è anche ricco di proprietà benefiche per l'organismo umano. Tra i tanti esemplari che il mare ci regala ci sono le sarde, le alici, il maccarello e lo sgombro. A tale proposito, ecco una guida...