DonnaModerna

Ricetta: savarin di riso

Tramite: O2O 17/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il savarin di riso è un primo piatto di origine francese e trae il nome dal suo inventore, il gastronomo Brillat-Savarin. La ricetta originale del savarin di riso, un alimento gustoso ma molto elaborato, conosce numerose varianti e si distingue per la caratteristica forma rotonda. Se abbiamo in programma un pranzo importante e desideriamo stupire i nostri commensali, seguiamo con attenzione le indicazioni riportante nei passi della seguente guida.

27

Occorrente

  • Savarin classico: olio extravergine d'oliva, uno scalogno, mezzo bicchiere di vino bianco, sale e pepe, 400 g di passata di pomodoro, peperoncino, riso, una noce di burro, 300 g di macinato misto, brodo di carne, parmigiano grattugiato, mollica di pane (da bagnare nel latte), un uovo
  • Savarin vegetariano: olio extravergine d'oliva, uno scalogno, sale e pepe, funghi champignon, brodo vegetale, grana grattugiato o stracchino, prezzemolo
37

Preparazione del riso

Per preparare la ricetta classica del savarin di riso, scaldiamo in una padella antiaderente uno scalogno con due cucchiai di olio d?oliva. Aggiungiamo un pizzico di sale e non appena inizierà ad imbiondire, uniamo la salsa di pomodoro e un po' di peperoncino e lasciamo cuocere per 20 minuti. Nel frattempo, in un altro tegame, tostiamo il riso con la cipolla, una noce di burro, il vino bianco, sale e pepe. Facciamo cuocere a fuoco medio per 30 minuti, aggiungendo di tanto in tanto del brodo; a cottura completa, mantechiamo con del parmigiano e cominciamo a preparare le polpette. Uniamo in una ciotola 300 g di macinato misto, un uovo, il grana grattugiato, la mollica di pane bagnata nel latte ed un pizzico di sale. Amalgamiamo tutti gli ingredienti e diamo la forma classica delle polpettine.

47

Cottura

Versiamole nella salsa di pomodoro e facciamo cuocere per 10 minuti circa. Successivamente spennelliamo con l'olio lo stampo a ciambella e stendiamo il riso al suo interno, dopodiché passiamolo in forno per una decina di minuti e poi capovolgiamo lo sformato su un piatto da portata aggiungendo il sugo e le polpettine. Guarniamo infine la superficie con dei ciuffetti di prezzemolo interi.

Continua la lettura
57

Alternativa vegetariana

L?alternativa vegetariana del savarin di riso consente di sbizzarrirsi con zucchine, melanzane e in generale tutte le verdure che più soddisfano i nostri gusti. La ricetta prevede l'uso dei funghi. Anche in questo caso, procediamo come nel passo precedente: facciamo tostare il riso con il resto degli ingredienti poi, incorporiamo man mano alcuni mestoli di brodo per non farlo attaccare. Circa a metà cottura, aggiungiamo i funghi champignon e mantechiamo con del parmigiano o dello stracchino. Distribuiamo il riso nello stampo già oleato e inforniamolo per una decina di minuti aggiungendo alla fine, dei ciuffetti di prezzemolo. Prepariamo una salsa ai funghi: saltiamoli in padella con olio e prezzemolo e successivamente frulliamoli poi distribuiamo la cremina intorno o al centro del savarin di riso.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: riso al forno con le polpette

Non sono molti i piatti che mettono d'accordo tutti i gusti e tutta la famiglia. Ma bisogna ricercarli tra i sapori semplici, più apprezzati, che insieme danno vita a fantastiche combinazioni. Una di queste è il riso al forno con le polpette. Mettendo...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti di riso con carne e verdure

Nella guida che svilupperemo ci occuperemo di cucina, in quanto vi spiegheremo in pochissimi passi come preparare una ricetta davvero gustosa: spaghetti di riso con carne e verdure. Vi specifico fin da questo momento che le dosi indicate sono per quattro...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di riso con tonno e fagioli

Se state cercando una ricetta golosa, buona, economica e facile da realizzare sappiate che avete trovato la guida che fa per voi. Oggi voglio infatti proporvi di cucinare un'insalata di riso diversa da quella che tutti conosciamo abitualmente. Questa...
Primi Piatti

Ricetta: frittata di riso e zucchine al forno

Una delle ricette più adoperate in cucina sono le frittate. Queste sono appetitose e croccanti e ideali per completare qualsiasi menù. Sono idee originali anche per usare gli avanzi. In più risolvono velocemente il pranzo o la cena. Inoltre, si possono...
Primi Piatti

Ricetta: riso basmati con verdure

Il riso basmati con verdure è un primo originale, leggero e allo stesso tempo nutriente. Tante verdure messe insieme in una sola pietanza, costituiscono una risorsa energetica per l'organismo. Inoltre accontenta chi ama mangiare sano e mantenersi in forma....
Primi Piatti

Riso salmone e pistacchi: ricetta tradizionale

La ricetta tradizionale del riso salmone e pistacchi permette di realizzare un piatto fresco, gustoso e adatto ad ogni occasione. Il riso andrà poi arricchito con il mascarpone, che darà ancora più corposità all'insieme. Se vi piacciono i sapori decisi,...
Primi Piatti

Ricetta: minestra di patate e carote con riso

Una minestra calda e genuina è l'ideale durante le fredde giornate invernali. La minestra di patate e carote con riso, in particolare, è un piatto estremamente semplice da preparare. Ideale come cena dopo una lunga giornata ma perfetta anche a pranzo,...
Primi Piatti

Ricetta: riso freddo con salmone, rucola e pachino

Un classico pasto da consumare freddo è l’insalata di riso, ma spesso la si scambia per un pasto light, quando invece non lo è per niente, vista la presenza di formaggi, prosciutto, tonno, uova, wurstel e chi più ne ha più ne metta. Di solito si usano...