Le scaloppine sono un caratteristico piatto della città di Milano. Sulle tavole lombarde non può mancare questo secondo di carne, in quanto con il suo gusto e la sua cremosità fa leccare i baffi anche a chi non è amante della carne. La ricetta tradizionale vuole che questo piatto sia fatto con "l'erborin", ossia il prezzemolo, ma, ad oggi, ne esistono numerosissime varianti, come quella al vino, al limone e ai funghi. Oggi vi voglio proporre questa ricetta con una notevole variazione, ovvero le scaloppine alle mele. Le mele vengono usate già dal Medioevo come condimento per la carne, perché danno quel sapore agrodolce che rende il piatto unico e appagante, perciò non abbiate paura di sperimentare. Può sembrare un accostamento alquanto insolito ma vi garantisco che il risultato sarà ottimo.
27
Occorrente
6 fettine di vitello
Farina bianca "00"
50 g di burro
1 cipolla
1 costa di sedano
2 mele Renette
1 cucchiaino di zucchero semolato
2 cucchiai d'aceto di mele
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extra vergine d'oliva
1 bicchiere di vino bianco
Prezzemolo e fettine di mele (per decorazione)
37
Per cominciare prendete una padella e fate sciogliere a fuoco lento il burro: nell'attesa tritate la cipolla e il sedano e fateli soffriggere, successivamente sbucciate e tagliate le mele Renette, a pezzettini non troppo grandi e unitele al soffritto. Fate cuocere per circa 5 minuti, tutto rigorosamente con una fiamma bassa; in seguito aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare, dopodiché aggregate due cucchiai di aceto di mele e un cucchiaino di zucchero e lasciate cuocere per altri 5 minuti, aggiustando di sale e di pepe.
47
Mentre il condimento cuoce, occupatevi della carne: prendete le fettine di vitello e con l'aiuto di un batticarne, battetele in modo da renderle abbastanza sottili. Se le fettine risultano troppo grandi tagliatele a metà, quindi salatele e infarinatele. In una padella antiaderente, versate un filo di olio extra vergine d'oliva e fate rosolare la carne a fuoco vivo, girandole di tanto in tanto, poi sfumatele con dell'altro vino bianco. Infine, quando la vostra salsa sarà densa e cremosa potrete versarla sulle vostre scaloppine. In questo modo il vostro piatto è pronto.
Continua la lettura
57
Vi consiglio di servire le vostre scaloppine su un piatto da portata, disponendole a fila, in maniera da poter bagnarle con la salsa. Per decorare il piatto potete aggiungere qualche spicchio di mela, tagliata in modo fine, e aggiungere qualche ciuffetto di prezzemolo. Naturalmente, con le scaloppine, non si può fare a meno di fare la scarpetta, perciò fornite la tavola di molto pane. Con questo piatto si accosta molto bene il vino bianco, visto già la sua presenza nella cottura della carne. Un buon bicchiere di vino vi darà freschezza e quella pulizia al palato che renderà piacevole la conclusione del vostro pasto.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Se il sugo delle scaloppine diventasse troppo denso, aggiungete mezzo bicchiere di acqua; al contrario se risultasse troppo liquido, aggregate un cucchiaio di farina e mescolatelo con una forchetta in modo che non faccia grumi.
Oggi ci dedicheremo alla preparazione delle scaloppine alla provola. Si tratta di un secondo piatto sostanzioso e saporito, veloce e semplice da preparare. Perfette sia a pranzo che a cena, le scaloppine alla provola riscuoteranno un notevole successo....
La carne di tacchino è classificata "carne bianca", essendo quest'ultima povera di calorie ed ideale per le diete. È inoltre molto digeribile, ricca di proteine e di aminoacidi. Relativamente poco costosa e quindi adatta a tutte le tasche. Con essa...
La carne di pollo è una carne bianca, particolarmente magra e ricca di proteine. È una carne molto digeribile, povera di grassi, rispetto alla carne rossa e per tutti questi motivi è considerata un alimento importante all'interno di una dieta sana...
Il curry è una spezia indiana che ha un sapore abbastanza intenso; esso regala ad ogni preparazione un gusto spiccato ed etnico. Si può abbinare a diversi ingredienti, ad esempio al riso, alle verdure e soprattutto al pollo. La ricetta scaloppine di pollo...
Le scaloppine sono fettine di carne tagliata in maniera sottile. Anche se generalmente si prepara con la carne di manzo, la scaloppina può essere anche di pollo o di maiale. La preparazione delle scaloppine varia in base alle tradizione gastronomiche....
La scelta delle scaloppine come secondo piatto rappresenta sempre una soluzione vincente. Adattissima per ogni tipo di palato, da quelli meno esigenti a quelli più raffinati, vi guideremo ora alla preparazione della classica ricetta delle scaloppine...
Le scaloppine sono sempre un secondo piatto indovinato sia per loro leggerezza che per la loro bontà. Infatti potranno essere presentate anche per un pranzo importante e non solo come piatto unico per una cena frugale. Sono facili e veloci da preparare,...
Se state pensando a cosa cucinare per una cena tra colleghi o per una più romantica ecco la guida che fa al caso vostro. Una ricetta di carne che unisce la raffinatezza al buon gusto. Le scaloppine alla panna e al limone sono facili da preparare, molto...