Ricetta: sformatini di zucca con speck croccante
Introduzione
Con l'autunno e i primi freddi possiamo finalmente tornare a sbizzarrirci in cucina. Il forno non è più un tabù e anche i piatti un po' più pesanti non rappresentano un problema per colpa del caldo. Questa ricetta degli sformatini alla zucca è semplice e abbastanza veloce. In più gustiamo uno degli alimenti simbolo di questo periodo, visto che la zucca è ormai ovunque. Aggiungiamo un tocco di golosità con lo speck croccante, che con il suo sapore forte si sposa con la delicatezza e la dolcezza della zucca. Questa ricetta avrà sicuramente successo tra i nostri ospiti, e piacerà a grandi e piccini. Non ci resta che gustarci per bene gli sformatini di zucca con speck croccante!
Occorrente
- polpa di zucca 500 gr
- scalogno 1
- brodo vegetale
- burro 30 gr + quello per gli stampini
- latte 3 cucchiai
- farina 30 gr + quella per gli stampini
- uova 3 medie
- salvia 1 rametto
- noce moscata qb
- parmigiano reggiano 80 gr
- speck a fette 100 gr
- origano secco 1 rametto
- olio extra vergine d'oliva
- pepe qb
- sale qb
Puliamo la zucca dalla buccia e dai semi, quindi mettiamola sotto l'acqua a corrente. In questo modo toglieremo eventuali residui di terra. Con un coltello ben affilato tagliamola a cubetti e mettiamola da parte. In una padella mettiamo un cucchiaio d'olio e 2-3 di brodo. Mettiamola sul fuoco e facciamoci appassire lo scalogno tritato e la salvia. Lasciamo soffriggere a fuoco basso per circa 3-4 minuti. Aggiungiamo la zucca e facciamola prima soffriggere un po'. Poi versiamoci un po' di brodo caldo e cuociamo così per 15-20 minuti. La zucca si deve sciogliere e dobbiamo ottenere un composto morbido. Spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire. Quindi togliamo la salvia e frulliamo il composto con il minipimer. Cerchiamo di ottenere una crema di zucca uniforme.
Creiamo ora una sorta di besciamella veloce per insaporire gli sformatini di zucca. In una casseruola mettiamo a sciogliere il burro, quindi aggiungiamo la farina. Mescoliamo energicamente per ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungiamo il latte freddo tutto in una volta e cuociamo a fuoco basso per circa 7-8 minuti. Mescoliamo continuamente per evitare che si attacchi e che si formino grumi. Stiamo anche molto attenti che il latte non si scaldi troppo e non si gonfi. Quando la besciamella risulterà abbastanza densa regoliamo di sale, pepe e noce moscata. Spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire. Quindi aggiungiamo le uova sbattute, uno per volta. Poi il formaggio grattugiato e la crema di zucca. Mescoliamo per bene fino ad ottenere una crema uniforme, non troppo densa. Se ci sembra troppo densa aggiungiamo un goccio di latte. Questa è la base degli sformatini di zucca.
Imburriamo e infariniamo 4 stampini e versiamoci dentro gli sformatini di zucca e besciamella. Mettiamo gli stampini dentro una teglia con i bordi abbastanza alti. Versiamoci dentro anche dell'acqua bollente, fino a raggiungere circa metà dell'altezza degli stampini. Accendiamo il forno a 170° e quando sarà ben caldo mettiamoci gli sformatini alla zucca a cuocere a bagnomaria. Lasciamoli per 30 minuti circa o finché non ci sembreranno abbastanza dorati. Nel frattempo prendiamo lo speck a fette e tagliamolo a listarelle. Mettiamolo a rosolare in un padellino finché non diventa croccante. Ci vorranno circa 5 minuti. Quando gli sformatini di zucca saranno pronti togliamoli dal forno e lasciamoli intiepidire. Quindi sformiamoli nel piatto e serviamoli con lo speck croccante e un ciuffetto di origano.
Consigli
- Al posto dello speck possiamo utilizzare anche della pancetta tagliata molto sottile