Quando l'acqua è evaporata lasciamo raffreddare, poi versiamo il contenuto della padella in un piatto fondo; in questo modo velocizziamo il processo di raffreddamento. Se notiamo dei grumi nella polpa di zucca è opportuno schiacciarli utilizzando una forchetta. Alla purea di zucca raffreddata e uniforme aggiungiamo: gli amaretti, che tritiamo abbastanza finemente, la ricotta, il grana, sale, pepe, olio e l'uovo. Nel frattempo nella padella, dove si è cotta la zucca, rosoliamo per 4/5 minuti la pancetta che poi andiamo ad aggiungere alla purea di zucca. L'aggiunta della pancetta non è assolutamente fondamentale per la buona riuscita del piatto, ma a è consigliabile perché dà un gusto più deciso alla zucca.