Con la bottarga, in un attimo, un piatto può diventare il protagonista di un banchetto. È un alimento semplice, che si ricava dalle uova di pesce, in particolare da quelle di tonno e di muggine. La preparazione della bottarga ha origini antiche, forse addirittura risale all'epoca fenicia. Benché si abbia la certezza che il suo nome provenga dalla lingua araba. Infatti con il termine "ba??ri?" si identificavano le uova del pesce salate. Nella nostra nazione la bottarga di muggine si produce in Sardegna ed in Toscana, mentre quella di tonno rosso in Sicilia, Campania, Calabria e Sardegna. Le due tipologie differiscono nel colore, in quanto la prima ha un colore dorato. Mentre la seconda si presenta in diverse tonalità di rosa. Si prepara con l'estrazione delle uova, insieme alla sacca, dal pesce femmina, poi sottoposte a salatura ed essiccazione. Si tratta di un alimento altamente proteico che si utilizza in cucina come condimento. In commercio la bottarga è disponibile già in polvere o intera. In quest'ultimo caso, se grattugiata, valorizza al meglio le pietanze.