Dopo aver buttato la pasta, unire al sughetto di alici, pomodorini e peperoncino, metà della bottarga rimasta, un pizzico di pepe macinato, di timo e continuare la cottura, allungando il sughetto con un po' d'acqua di cottura. Controllare gli spaghetti e una volta raggiunta la cottura al dente, scolarli e gettarli nel tegame con il sughetto. Lasciare la fiamma bassa ed incorporare a tutto le uova di Lompo, regolando a proprio piacimento con sale e pepe. Amalgamare con molta delicatezza tutti gli ingredienti e non appena il sughetto avrà la densità desiderata, si potrà procedere con l'impiattamento degli spaghetti. Dopo aver composto tutti i piatti necessari, spolverare su di essi la restante parte della bottarga, in modo da insaporirli ulteriormente. Infine è molto importante la decorazione del piatto, la quale si può realizzare con le uova di lompo che sono rimaste, oppure con l'aggiunta di rametti di timo o basilico. In una cena o durante un pranzo, questa pietanza garantirà un grande successo tra tutti gli ospiti, grazie alla sua meravigliosa esplosione di sapori.