DonnaModerna

Ricetta: spaghetti con pesce spada e pomodori secchi

Tramite: O2O 13/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Una ricetta a base di pesce molto particolare e allo stesso tempo abbastanza semplice da preparare sono gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi. È una ricetta che non richiede molto tempo per essere preparata e si può proporre in pranzi e cene con amici e parenti con molta facilità, poiché raramente qualcuno non gradisce piatti a base di pesce. Bisogna solo stare attenti nel caso in cui a pranzo o cena siano presenti anche bambini, poiché il pesce spada può contenere delle spine. Vediamo insieme quali sono i vari passaggi da seguire per preparare questa gustosa ricetta.

26

Occorrente

  • 400 gr di spaghetti
  • 250 gr di pesce spada
  • 150 gr di pomodori secchi
  • capperi
  • aglio
  • vino bianco
  • un cucchiaio di amido di mais
  • sale
  • olio
  • prezzemolo
36

Preparate il pesce spada

Per quanto riguarda l'ingrediente principale, che è il pesce spada, è fondamentale sceglierne uno di ottima qualità affinché il piatto abbia la giusta riuscita. Quindi la cosa migliore da fare è comprare del pesce spada fresco in pescheria, poiché quello che si trova nel banco dei surgelati al supermercato non è mai la migliore scelta. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di tagliarvi una fetta di pesce spada dell'altezza di circa otto millimetri. Voi privatelo della pelle e della lisca centrale e poi tagliatelo a cubetti, tutti più o meno della stessa grandezza. In una padella versate dell'olio di oliva con uno spicchio di aglio. Fatelo soffriggere e poi togliete l'aglio ed aggiungete il pesce spada. Fatelo scottare in padella per una decina di minuti.

46

Preparate il condimento per la pasta

Quando il pesce spada sarà quasi pronto, tagliate i pomodori secchi a pezzetti ed aggiungeteli, poi lavate una manciata di capperi sotto sale ed aggiungete anch'essi. In questo modo non sarà necessario aggiungere il sale, poiché la parte salata sarà data dai capperi. Fate saltare il tutto in padella per pochi minuti ed aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco, che dovrete far sfumare a fiamma alta.

Continua la lettura
56

Preparate gli spaghetti

Quando il condimento sarà pronto, mettete a bollire l'acqua per la cottura degli spaghetti e salatela leggermente. Poi versate gli spaghetti in pentola e fateli cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Al momento opportuno scolateli, tenendo da parte una tazza dell'acqua di cottura. Nell'acqua di cottura aggiungete un cucchiaio di amido di mais (o maizena) che servirà per addensare il piatto. Versate gli spaghetti nella padella con il condimento ed aggiungete la tazza con acqua di cottura e amido di mais, girando spesso. Lasciate sul gas per un paio di minuti e poi spegnete, servendo nei piatti con l'aggiunta di qualche fogliolina di prezzemolo per decorare il piatto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: spaghetti con crema di pecorino, tartufo e pomodori secchi

Preparare un buon piatto di pasta, può essere difficoltoso se non si selezionano alcuni ingredienti che possono combaciare perfettamente tra loro. Scegliere gli ingredienti giusti per condire e dar vita ad un buon piatto di spaghetti ad esempio, può essere...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti asparagi e pesce spada

Ci sono moltissimi motivi per cui provare a cucinare la ricetta che vi proponiamo in questo articolo: gli spaghetti con gli asparagi e il pesce spada. Per prima cosa si tratta di un piatto tanto leggero quanto gustoso e, come sappiamo benissimo, le due...
Primi Piatti

Ricetta: Spaghetti alla carbonara di pesce spada

Avete tra qualche giorno i vostri ospiti a cena e volete fare una buona impressione? Vi vengono a trovare i suoceri e volete per forza apparire dei cuochi provetti? Non vi dovrete spaventare, in questo tutorial di oggi troverete le risposte a tutto! La...
Primi Piatti

Spaghetti al pesto di pomodori secchi e noci

Il pesto è un alimento tipico della tradizione genovese e la ricetta classica viene preparata a base di basilico, pinoli, parmigiano e olio di oliva. Ne esistono, però, oltre alla ricetta tradizionale, molte varianti, che negli ultimi anni si trovano...
Primi Piatti

Spaghetti alla chitarra con pesce spada

Gli spaghetti alla chitarra sono un tipo di pasta il cui nome deriva da un particolare strumento, dotato di fili di metallo utilizzati per tagliare la sfoglia. È una pasta tipica abruzzese, preparata solitamente con le uova e caratterizzata da una sezione...
Primi Piatti

Spaghetti con guanciale, cipolla e pomodori secchi

Gli spaghetti con guanciale, cipolla e pomodori secchi sono una ricetta molto semplice ed allo stesso tempo molto originale. Assomigliano molto ad un'amatriciana, ma sono un po' diversi, più particolari. Vista la presenza del guanciale, questo primo piatto...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di orzo con acciughe, capperi, olive e pomodori secchi

Quando il caldo si fa sentire, mangiare degli alimenti freddi rappresenta la soluzione più ottimale. Tra le pietanze che non richiedono la cottura esiste la deliziosa insalata di orzo accompagnata da qualche ingredienti gustoso. Esempi di abbinamenti...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro, pesto di zucchine e pomodori secchi

L’insalata di farro con pesto di zucchine e pomodori secchi è una ricetta dal sapore fresco e genuino. È una ricetta molto semplice da preparare ed è perfetta per essere utilizzata soprattutto nei mesi estivi come piatto freddo da portare a lavoro o ad...