DonnaModerna

Ricetta: strudel di amarene

Di: Puff Guo
Tramite: O2O 11/02/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

Lo strudel di amarene è un dolce delizioso e facile da preparare; si tratta di un dessert di origini austro-ungariche, composto di pasta fillo (una varietà di pasta sfoglia) ed una gustosa farcitura che può cambiare a seconda dei gusti. La sua caratteristica principale è l'inconfondibile friabilità. Oggi vi propongo la ricetta dello strudel con ripieno di amarene. Questo golosissimo dolce può essere servito a fine pasto oppure a merenda, ma è ottimo anche a colazione accompagnato da una grande tazza di latte. Oltre ad essere molto buono lo strudel di amarene è l'ideale anche per chi tiene alla linea poiché non è particolarmente calorico, a differenza dei dolci a base di panna e cioccolato. Adesso però è il momento di andare in cucina ed indossare il grembiule: buona preparazione, cari lettori!

26

Occorrente

  • 200g di farina
  • un pizzico di sale
  • 90 gr di burro
  • acqua
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 600 gr di amarene
  • 200 gr di crema pasticcera
  • 100 gr di pangrattato
  • 1 bustina di vanillina
36

Preparare l'impasto

Per prima cosa lavate accuratamente le amarene e poi togliete il nocciolo; adagiatele quindi in una terrina insieme alla crema pasticcera , allo zucchero e a una bustina di vanillina. Con un cucchiaio di legno mescolatecon cura affinché gli ingredienti risultino ben amalgamati. A parte riducete a pezzettini il burro e sbattete un uovo intero con il tuorlo. Disponete la farina a fontana sul piano da lavoro e mettete al centro i pezzettini di burro ed il sale; quindi incorporatevi anche l'uovo precedentemente sbattuto. Lavorate meticolosamente ed energicamente l'impasto aggiungendo l'acqua a temperatura ambiente un po' alla volta, fino ad ottenere un impasto liscio, compatto e sodo. Formate una specie di panetto e ricopritelo con un canovaccio da cucina pulito dopo averlo inciso con un taglio a croce utilizzando un coltello, e quindi lasciatelo riposare per circa un'ora e mezza o due, in un ambiente caldo e lontano dagli spifferi d'aria.

46

Stendere la sfoglia

In una padella possibilmente antiaderente fate tostare il pangrattato con il burro, cuocendo a fuoco basso per non farlo bruciare. Quando il pangrattato assume un bel colore dorato spegnete il fuoco e tenetelo da parte. Infarinate adesso il piano da lavoro e stendetevi sopra la pasta; lavoratela con il matterello, fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Dispiegate un canovaccio sul tavolo, infarinatelo e mettetevi sopra la sfoglia. Distribuite sopra di essa uno strato rado di pangrattato, avendo premura di lasciare libero tutt'attorno alla sfoglia un bordo di almeno due centimetri. A questo punto versateci sopra il composto di amarene. Aiutandovi con il canovaccio arrotolate la sfoglia, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno; infine spennellate con un tuorlo d'uovo tutta la superficie dello strudel per renderlo lucido.

Continua la lettura
56

Infornare il dolce

Infornate il dolce nel forno preriscaldato a 180 gradi. Fate cuocere lo strudel per circa 25 minuti. Quando lo strudel sarà pronto (monitorate sempre la cottura), estraetelo dal forno e lasciatelo raffreddare. Una volta trascorso il tempo necessario, tagliatelo e servitelo. Se vi piace potete cospargere lo strudel di zucchero a velo prima di tagliarlo. In alternativa potete cospargere lo strudel con della granella di nocciole. Servite lo strudel accompagnato da un buon vino bianco corposo, e se volete esaltare maggiormente il sapore del ripieno di amarene, servite il dolce con un bicchierino di liquore all'amaretto. Lo strudel è ottimo anche il giorno dopo, freddo oppure scaldato per qualche istante in forno. Se non lo consumate subito, conservate lo strudel in un sacchetto per alimenti per tre o quattro giorni.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se volete rendere lo strudel ancora più goloso, spruzzate un po' di marsala sul ripieno, prima di chiudere la sfoglia
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: strudel di fragole

Lo strudel di fragole è una delle varianti estive del più classico strudel di mele, dolce tipico della tradizione altoatesina. La facilità di preparazione di questo dessert lo rende adatto anche per gli inviti dell'ultimo momento, così da non presentarsi...
Dolci

Ricetta: crostata con crema di mandorle e amarene

Ci dedicheremo, nei tre passi che comporranno la nostra guida, alla preparazione di un dolce davvero squisito. Come avrete già compreso leggendovi il titolo della nostra guida, ora andremo a indicarvi tutti i passaggi per la preparazione di una crostata...
Dolci

Ricetta: strudel al cioccolato e noci

Vedremo in questa guida oggi come fare la ricetta dello strudel al cioccolato e noci. Tale dolce è originario delle zone dell'Impero Bizantino, conosciuto tutt'oggi in ciascuna parte del mondo. In Italia è principalmente diffuso nelle zone che in passato...
Dolci

Ricetta: strudel di ricotta e uvetta

Una variante golosa allo strudel classico alle mele è sicuramente lo strudel con la ricotta e l'uvetta sultanina. Questo particolare dolce ha un aroma inconfondibile e avvolgente. Preparare lo strudel di ricotta e uvetta sultanina sarà semplicissimo se...
Dolci

Come preparare la crostata con ricotta e amarene

La crostata di ricotta e amarene è un goloso dessert da preparare in occasioni speciali. Trattasi di una base di pasta frolla farcito con una soffice crema alla ricotta, arricchita con amarene sciroppate intere. E’ ottima da gustare assieme ai vini passiti...
Dolci

Come preparare lo strudel ai frutti di bosco

Lo strudel ai frutti di bosco, costituisce una piacevole alternativa al dolce classico a base di mele. Questo dolce è molto facile da preparare ed è di grande effetto, grazie al colore acceso dei frutti di bosco. Ottimo, se accompagnato da una crema alla...
Dolci

Come preparare lo strudel di fichi e mandorle

Lo strudel è un dolce estremamente conosciuto. Originario delle zone soggette all'antica dominazione austro-ungarica, ormai questo delizioso e sfizioso dessert è celebre in tutta Italia e non solo, grazie al suo gusto intenso nella sua semplicità. Nonostante...
Dolci

Come preparare la millefoglie di crema e amarene

La millefoglie è un dolce tipico della Francia. Conosciuto oltralpe anche con la denominazione di Dolce Napoleon, si realizza tramite la sovrapposizione di tre diversi strati di pasta sfoglia. Nella guida seguente, vi spieghiamo come preparare la millefoglie...