DonnaModerna

Ricetta: stuzzichini di polenta

Di: A. C.
Tramite: O2O 18/06/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Ricetta: stuzzichini di polenta

Per riscaldare le fredde serate invernali, uno dei piatti più amati è sicuramente la polenta. Una preparazione povera, che affonda le proprie radici nella cultura contadina, ma ricca di un sapore che non sembra conoscere il trascorrere del tempo. Anche se la polenta è un piatto prettamente invernale, perché non rivisitarla in una chiave più moderna proponendola come finger food? Andiamo allora a scoprire insieme la ricetta per preparare dei golosi stuzzichini di polenta.

27

Occorrente

  • Farina di mais
  • acqua (seguire le indicazioni sulla confezione)
  • un filo di olio evo
  • un pizzico di sale grosso
  • farciture miste
37

Prepariamo la base

Per preparare i nostri stuzzichini di polenta, dobbiamo per prima cosa preparare la base. Portiamo quindi una pentola capiente sul fuoco e andiamo a versare al suo interno la quantità d'acqua indicata sulla confezione della polenta. Aggiungiamo ora un pizzico sale, un filo di olio extra vergine d'oliva e lasciamo che l'acqua arrivi a bollore. Andiamo quindi a versare la farina di mais a pioggia nell'acqua bollente. È importante mescolare la farina di tanto in tanto con l'aiuto di un mestolo in legno. In questo modo non si formeranno grumi. Trascorsi circa 40 minuti dall'inizio della cottura, la polenta dovrebbe iniziare a staccarsi dalle pareti della pentola. Andiamo quindi a togliere la pentola dal fuoco. Per abbreviare i tempi di cottura, possiamo anche optare per una polenta precotta.

47

Diamo forma ai nostri stuzzichini

Ora che la polenta è pronta, andiamo a versarla in una teglia dove la lasceremo raffreddare completamente. Quando la polenta sarà perfettamente fredda, possiamo iniziare a creare i nostri stuzzichini. A questo punto possiamo divertirci a creare le forme che preferiamo! Per farlo possiamo utilizzare delle semplici formine per i biscotti. Oppure creare forme eleganti aiutandoci con dei coppapasta rotondi o quadrati. Lasciamoci ispirare comunque dal tema dell'occasione.

Continua la lettura
57

Guarniamo gli stuzzichini

Ora che i nostri sfiziosi bocconcini di polenta sono pronti, non ci resta che guarnirli. Possiamo scegliere di preparare degli stuzzichini classici, guarnendoli con dei salumi misti. Per una decorazione più elegante e originale, disponiamo dei bocconcini di formaggio sulle forme di polenta e impreziosiamo il tutto con del miele colato a filo. Per degli stuzzichini di polenta dal sapore aromatico, prepariamo una salsa di erbette profumata e freschissima. Per farla ci basteranno pochissimi minuti! Andiamo a frullare nel mixer il basilico, la maggiorana, il pepe rosa in grani, il timo e due fili di acciughe. Per rendere morbida la sala, aggiungiamo a filo l'olio evo. Frulliamo il tutto fino a creare una crema morbida e omogenea. Andiamo quindi a versarla sulla polenta e guarniamo con delle foglioline di menta fresca.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per rendere ancora più golosi i nostri stuzzichini di polenta, passiamoli in forno o friggiamoli!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Ricetta: pizza tonno e carciofi

La pizza è forse la pietanza italiana più conosciuta nel mondo. Essa è un icona della cultura culinaria italiana. La peculiarità della pizza sta nel fatto che la si può preparare con diversi ingredienti. Per cui partendo dalla base, si possono preparare...
Pizze e Focacce

Torta salata con asparagi e funghi: la ricetta

Le torte salate sono piatti molto semplici da realizzare soprattutto se preparate con la pasta sfoglia già pronta. Oltre ad essere decisamente facili da preparare, inoltre, le torte salate sono particolarmente golose e nutrienti e, quindi, rappresentano...
Pizze e Focacce

Ricetta: focaccia di granturco

La focaccia di granturco costituisce uno dei piatti più diffusi ed apprezzati nel nostro paese. In determinate zone, si tratta di un prodotto tradizionale entrato nell'immaginario collettivo dei cittadini. In Italia, in molti amano questo particolare...
Pizze e Focacce

Ricetta della quiche senza panna

La quiche è una tipica ricetta francese, precisamente della Lorena. Infatti Il suo nome prende il nome di questa regione ed è Quiche Lorraine. Consiste in una torta fatta con la pasta briseè, dal sapore deciso che prevede come ripieno la pancetta affumicata,...
Pizze e Focacce

Ricetta: pane pita farcito

Il pane pita è un tipo di pane di forma rotonda, tipico dei paesi medio-orientali e della Grecia, a forma di focaccia nostrana; è molto duttile e si presta ad ogni riempito con svariate farciture come l'hummus di ceci, oppure con il kebab. Se seguirai...
Pizze e Focacce

Ricetta: pizza con tonno e cipolle

La tradizione culinaria italiana è particolarmente ricca di ricette, prelibate e gustose. Le pietanze che la compongono sono tra le più invidiate e replicate in tutto il mondo. Nella guida che segue, a tal proposito. Vi sarà spiegato come preparare una...
Pizze e Focacce

Ricetta: torta brisè alle verdure

La torta brisè alle verdure è in assoluto uno dei rustici più semplici da realizzare. Nello stesso tempo è sicuramente uno dei più gustosi, in grado di soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti. Si può gustare sia calda che fredda, come antipasto...
Pizze e Focacce

Ricetta: pizza bianca alla cipolla

La pizza bianca con le cipolle ha origini genovesi. La sua preparazione è molto semplice e prevede l'utilizzo di pochi ingredienti economici. La pizza bianca può essere consumata già a colazione, come "rompi digiuno" nella mattinata o come aperitivo-antipasto,...