DonnaModerna

Ricetta: tagliatelle ceci e baccalà

Tramite: O2O 06/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le tagliatelle con ceci e baccalà rappresentano una ricetta tipica dell'Italia centro-meridionale e sapranno ricreare l'esatta atmosfera di calore ed allegria durante le fredde giornate d'inverno, purché accompagnate da un caminetto acceso e un bicchiere di vino rosso. I ceci sono dei legumi molto gustosi, che possiedono un elevato contenuto proteico e pochi grassi, e s'abbinano benissimo nelle ricette a base di pesce o zuppe. Nella seguente semplice e veloce guida che troverete esplicata nei passaggi susseguenti, vi suggerirò gli ingredienti per un minimo di quattro persone che bisognerà utilizzare e vi spiegherò dettagliatamente come occorre preparare efficacemente questo squisito piatto diffuso nel Centro e nel Sud della Penisola italiana!!!

26

Occorrente

  • "400 g" di baccalà già bagnato
  • Latte
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva
  • Pepe
  • Sale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 bicchiere di panna da cucina
  • "500 g" di tagliatelle o lagane
  • "200 g" di ceci già lessi
36

Ingredienti di qualità

Innanzitutto, per l'ottima riuscita della seguente gustosa ricetta è fondamentale scegliere dello baccalà e dei ceci di prima qualità, e rendere il pesce completamente dissalato, mantenendolo a bagno per una notte intera. Anche la preparazione dei ceci secchi è abbastanza lunga, perché è necessario tenerli in ammollo all'interno di un adeguato recipiente (tra le 8 e le 24 ore) e poi cuocerli dentro una pentola a pressione (per ulteriori 120 minuti e a fuoco lento). Il baccalà, invece, dev'essere messo in una terrina e coprirlo di latte, lasciandolo così per tutta la nottata: si ammorbidirà e perderà totalmente il retrogusto salato, conferendo delicatezza al piatto finale.

46

Preparazione baccalà

Al momento della preparazione del baccalà, dovrete passarlo sotto l'acqua corrente, liberarlo dalla pelle e dalle lische, e poi ritagliarlo a pezzetti. Successivamente, le operazioni che dovrete compiere sono le seguenti: tritare finemente la cipolla e l'aglio; mettere quest'ultimi ingredienti all'interno di un ampio tegame con dell'olio extravergine d'oliva e farli rosolare a fuoco bassissimo, finché la cipolla non si sarà ridotta quasi in poltiglia; unire il baccalà spezzettato e lasciarlo insaporire; pepare e salare poco il tutto; spruzzare del vino bianco e, quando esso sarà evaporato, bagnare con la panna da cucina; coprire il recipiente e far cuocere a fiamma molto bassa, per circa 20 minuti.

Continua la lettura
56

Preparazione crema di ceci

Dopodichè, dovrete: rendere a crema una metà dei ceci, con un frullatore ad immersione ed aggiungendo un po' di olio extravergine d'oliva, acqua e sale; unire il composto ottenuto alla salsa di baccalà e ai restanti ceci lasciati interi, mescolando bene per creare una miscela di sapori; far cuocere al dente le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle e metterle in una zuppiera (scaldata precedentemente e riempita con un po' d'acqua di cottura); versarci sopra l'intingolo, pepando leggermente; mescolare e servire immediatamente la pasta insaporita con questo saporito condimento.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il tempo per eseguire la ricetta è di circa 40 minuti, sempre se la notte prima avrete tenuto a bagno il baccalà.
  • Spolverizzate le tagliatelle con del prezzemolo fresco e sminuzzato.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle radicchio e zafferano

La pasta fresca da grandi soddisfazioni. Tra i formati di pasta preferiti dagli italiani troviamo sicuramente le tagliatelle. Buone sia in brodo che asciutte, le tagliatelle, sono un'ottimo formato di pasta per svariate ricette. Scoprite quindi in questa...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle con funghi e tartufo

Le tagliatelle con funghi e tartufo sono un piatto tipicamente autunnale, il profumo dei funghi è inebriante e la ricetta di questo primo, seppur molto semplice, è estremamente prelibata. Il gusto è raffinato e corposo.Vediamo quindi, passo per passo,...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle alla panna acida

In questa guida si desidera proporre la realizzazione di una nuova ricetta del tutto originale ed anche molto ma molto buona, da gustare in compagnia di amici e parenti. Nello specifico si cercherà di imparare come poter preparare delle gustose tagliatelle...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle al pistacchio

Direttamente dalla Sicilia, ecco la ricetta di un primo piatto strepitoso: stiamo parlando delle tagliatelle al pistacchio. Originario del Medio Oriente, il pistacchio è un albero molto resistente, in grado di svilupparsi anche su terreni aridi che riesce...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle di farro

Se avete intenzione di preparare in casa vostra un piatto delizioso come le tagliatelle di farro, possiamo fare al caso vostro. Stiamo parlando di un tipo di pasta aromatica, piena di fibre, amminoacidi e vitamine. Potete condire le tagliatelle in tutti...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle speck e funghi

Le tagliatelle allo speck e funghi sono il risultato di un insieme di sapori molto forti, ideale per chi apprezza il gusto tipicamente di montagna. Si tratta essenzialmente di un primo piatto particolarmente calorico, veloce da preparare e, se realizzato...
Primi Piatti

Ricetta: Tagliatelle al ragù e castagne

Le tagliatelle al ragù e castagne sono un primo piatto ideale sia durante il periodo autunnale che invernale. Le castagne sono un alimento sano e altamente nutritivo; esse inoltre forniscono un ottimo apporto di potassio e sali minerali. Le tagliatelle...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle agli asparagi, radicchio e funghi

La pasta è tipicamente italiana e si può preparare in molte ricette diverse. All'uovo o agli spinaci, al classico tricolore le tagliatelle si condiscono con ragù e sughi prelibati e di ogni tipo. Prenderemo in considerazione ora un primo piatto variopinto,...