DonnaModerna

Ricetta: tagliatelle con castagne e funghi porcini

Tramite: O2O 28/10/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Con l'arrivo dell?autunno e la raccolta di castagne e funghi nel loro momento migliore, la voglia di un piatto caldo, ricco e cremoso è uno sfizio facile da soddisfare. Le tagliatelle con castagne e funghi porcini sono un primo completo, delizioso e facile da realizzare. La ricetta infatti prevede pochi semplici passi e la sua riuscita dipende quasi unicamente dalla scelta di buoni ingredienti freschi. Questo accostamento di sapori autunnali, si apre anche a gustosissime varianti come l?aggiunta di speck, salsiccia, panna o formaggi vari. Vediamo come procedere per realizzare la ricetta base.

28

Occorrente

  • 320 gr di Tagliatelle
  • 10 castagne
  • 3 cucchiai d’olio e.v.o.
  • 200 gr di funghi porcini freschi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 ml di panna (opzionale)
  • parmigiano, prezzemolo, sale e pepe q.b.
38

Preparare le castagne

La ricetta delle tagliatelle con castagne e funghi porcini è piuttosto semplice, ma la preparazione delle castagne è forse la parte preliminare più lunga. Possiamo accorciare ovviamente questa fase, comprando castagne già pronte. Per chi invece desidera prepararle in casa, i metodi possono variare. Si possono usare tanto le classiche caldarroste, quanto le castagne bollite o passate al microonde per qualche minuto, dopo aver effettuato la tipica incisione orizzontale lungo la buccia. In tutti i casi, dopo la cottura vanno pulite perfettamente e tritate in pezzetti di minimo mezzo centimetro.

48

Preparare i funghi

I funghi porcini sono la fase più delicata della nostra ricetta. Per prepararli al meglio infatti, ci sono alcuni particolari accorgimenti da seguire. A cominciare dalla pulizia e il taglio. Dopo averli puliti e lavati rapidamente, vanno tagliati a dadini e cotti subito. Questo per evitare che l?umidità del lavaggio rovini il fungo. La porzione del gambo va affettata a dadini più piccoli del resto, in quanto richiedono una cottura più lunga.

Continua la lettura
58

Preparare il condimento

Una volta tagliati funghi e castagne, non resta che occuparsi della preparazione del sugo per le tagliatelle. In una padella ampia poniamo a rosolare uno spicchio d?aglio in qualche cucchiaio d?olio extravergine d?oliva. Rimuoviamo l?aglio e inseriamo i funghi. Saliamo, pepiamo e facciamo trifolare a fuoco alto per qualche minuto rigirando frequentemente. Questo passaggio rimuoverà parte dell?indigesto liquido di vegetazione dei funghi. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere tappando la padella, per circa sei o otto minuti. Il tempo ideale complessivo di cottura dei funghi porcini è di dieci minuti. Intanto, poniamo le tagliatelle a cuocere: nel caso di quelle all?uovo o fresche buttiamole a pochi minuti dalla fine della cottura dei funghi. Versiamo dunque una mestolata d?acqua di cottura della pasta all?interno della padella col condimento. Aggiungiamovi le castagne, poco prezzemolo tritato e mescoliamo delicatamente. La nostra ricetta è ormai a buon punto!

68

Completare il piatto

Non appena le tagliatelle sono al dente, scoliamole rapidamente in modo che trattengano ancora un po? della loro acqua di cottura, e versiamole direttamente in padella col condimento. Facciamo saltare il tutto per un minuto circa, mescolando delicatamente per consentire alla pasta di assorbire e incorporare sapori e condimenti. Il tocco finale alla nostra ricetta è l?aggiunta opzionale ma consigliatissima della panna, preferibilmente fresca in quanto più liquida e adatta a mantenere una consistenza cremosa senza addensare troppo. Aggiungiamola dunque per ultima, insieme ad una generosa manciata di parmigiano. Lasciamo addensare saltando a fuoco medio-alto per circa un minuto e infine impiattiamo e serviamo ancora ben caldo. Una spolverata ulteriore di parmigiano e prezzemolo completerà esteticamente il piatto.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso in cui si volesse aggiungere pancetta, speck o salsiccia, è bene aggiungere questi ingredienti, ben sminuzzati, al soffritto iniziale dei funghi.
  • Se la consistenza della panna è troppo densa, sfumiamo con un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  • Cuociamo sempre i funghi per almeno dieci minuti, ma non più di quindici: al di fuori di tali tempi il sapore e la consistenza tende a peggiorare di molto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle salsiccia e funghi

Nel seguente tutorial propongo un primo piatto facile da preparare, gustoso ed appetitoso. La preparazione di questo piatto assicurerà una bellissima figura. La ricetta proposta è quella delle tagliatelle con salsiccia e funghi. Ovviamente la pietanza...
Primi Piatti

Ricetta: Tagliatelle al ragù e castagne

Le tagliatelle al ragù e castagne sono un primo piatto ideale sia durante il periodo autunnale che invernale. Le castagne sono un alimento sano e altamente nutritivo; esse inoltre forniscono un ottimo apporto di potassio e sali minerali. Le tagliatelle...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle speck e funghi

Le tagliatelle allo speck e funghi sono il risultato di un insieme di sapori molto forti, ideale per chi apprezza il gusto tipicamente di montagna. Si tratta essenzialmente di un primo piatto particolarmente calorico, veloce da preparare e, se realizzato...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle con funghi e tartufo

Le tagliatelle con funghi e tartufo sono un piatto tipicamente autunnale, il profumo dei funghi è inebriante e la ricetta di questo primo, seppur molto semplice, è estremamente prelibata. Il gusto è raffinato e corposo.Vediamo quindi, passo per passo,...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle agli asparagi, radicchio e funghi

La pasta è tipicamente italiana e si può preparare in molte ricette diverse. All'uovo o agli spinaci, al classico tricolore le tagliatelle si condiscono con ragù e sughi prelibati e di ogni tipo. Prenderemo in considerazione ora un primo piatto variopinto,...
Primi Piatti

Come preparare le tagliatelle porcini e zafferano

Se amate i sapori della cucina italiana, provate a preparare queste deliziose tagliatelle con porcini e zafferano. Anche i meno abili con i fornelli, riusciranno ad ottenere un eccellente risultato finale. I funghi porcini si trovano soprattutto nei sotto...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle pomodoro e funghi secchi

Le tagliatelle fanno parte di quella categoria di piatti tipici su cui si basa la tradizione gastronomica italiana. Grazie alla sua consistenza corposa e alla sua ruvidità, questo formato di pasta si adatta egregiamente a diversi tipi di sugo, dai più...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle ai funghi e radicchio

Una ricetta che rappresenta l'autunno, i suoi colori e i sapori tipici. Sono le tagliatelle funghi e radicchio, un piatto ideale per combattere i primi freddi e assolutamente da condividere in buona compagnia. Per realizzarlo, sono due i percorsi di preparazione:...