DonnaModerna

Ricetta: tagliolini al tartufo nero e panna

Tramite: O2O 16/02/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I tagliolini al tartufo nero e panna sono una portata raffinata ed estremamente saporita. Sono perfetti da servire in tavola per una ricorrenza particolare. Sono ottimi per una cena formale. Sono un'eccellente alternativa per il pranzo della domenica in famiglia. Il sapore intenso ed il retrogusto un po' amaro del tartufo, si sposano magistralmente con il gusto molto delicato della panna da cucina. Il parmigiano reggiano, poi, arricchisce il tutto e lo rende eccezionale. Questa ricetta è semplice da realizzare e non richiede molto tempo dietro ai fornelli. Siamo certi che tutti i vostri commensali rimarranno piacevolmente stupiti da queste prelibatezza. Vediamo come fare i tagliolini al tartufo nero e panna nel dettaglio.

27

Occorrente

  • Ingredienti per i tagliolini:
  • 400 gr di farina
  • 4 uova
  • un pizzico di sale
  • Ingredienti per il condimento:
  • 250 gr di panna da cucina
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 tartufo nero
  • 15 gr di burro
37

Per fare i tagliolini al tartufo nero e panna, avete bisogno di pochi ingredienti. Preferiteli freschi e di qualità ottima. Iniziate occupandovi della pasta per i tagliolini. Mettete sul piano di lavoro la farina disposta a montagna. Realizzate un foro e rompeteci dentro le uova. Aggiungete un po' di sale. Mescolate delicatamente utilizzando una forchetta. Incorporate un po' alla volta la farina prendendola dai bordi. Proseguite lavorando con le mani. Non appena il composto per i tagliolini avrà raggiunto una consistenza ben liscia, dategli la forma di una sfera e rivestitelo con della pellicola da cucina trasparente. Ponetelo in frigorifero e fatelo riposare per una mezz'ora.

47

Dedicatevi alla pulizia del vostro tartufo. Riempite per metà d'acqua una scodella. Immergeteci dentro una spazzolina, quindi strofinate bene la superficie del fungo. Una volta eliminata tutta la terra e le varie impurità, tamponatelo bene con un canovaccio e grattugiatelo. Preparate la salsa per i tagliolini. Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente e capiente. Versate la panna da cucina ed il parmigiano reggiano precedentemente grattugiato. Lasciate insaporire e restringere per qualche minuto a fuoco molto basso. Ad un minuto circa dal termine della cottura, aggiungete il tartufo appena grattugiato. Spegnete la fiamma e mettete da parte la salsa.

Continua la lettura
57

Rimuovete la pasta per i tagliolini dal frigorifero. Lavorate il panetto con l'apposita macchina per pasta. Una volta ottenute le sfoglie dello spessore che più preferite, passatele nell'accessorio con i denti più stretti. Poggiate i tagliolini sul piano di lavoro lievemente infarinato. In alternativa, stendete la pasta con il mattarello, arrotolarla su sé stessa e ricavate delle strisce sottili. Riscaldate la salsa di panna e tartufo. Cuocete per 2 - 3 minuti i vostri tagliolini in acqua bollente e salata. Scolateli ed adagiateli nella padella contenente il condimento. Girate bene per far amalgamare tutti i profumi. Impiattate e portate i tagliolini al tartufo e panna in tavola fumanti.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Oltre a grattugiarlo, potete mettere nei tagliolini il tartufo fatto a cubetti molto piccoli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare i tagliolini al tartufo

Un primo piatto che è tipicamente italiano e, nello specifico appartiene alla tradizione gastronomica del Piemonte, sono i tagliolini al tartufo. La guida che stai leggendo, come abbiamo accompagnato nel titolo della nostra guida, si occuperà proprio...
Primi Piatti

Tagliolini al nero di seppia e fiori di zucca

Se avete voglia di un piatto più particolare del solito, che sia in grado di stuzzicare sia lo sguardo che il palato, e che sia raffinato ma, al contempo, fresco, continuate la lettura! Oggi vogliamo, infatti, proporvi un primo piatto molto chic, ideale...
Primi Piatti

Come fare la salsa al tartufo nero

Il tartufo nero è un ingrediente pregiato, dai costi davvero molto elevati. Si tratta di un tubero difficile da trovare, che non viene coltivato, ma cercato nei boschi grazie all'aiuto di cani ben addestrati alla loro ricerca. Il suo utilizzo riguarda...
Primi Piatti

Come conservare il tartufo nero

Tra i numerosi alimenti utilizzati in campo culinario, il tartufo nero rappresenta uno tra i più pregiati ed amati. La causa dell'ottima fama di cui giustamente gode tale particolare fungo, è sicuramente da ricercare nella sua speciale caratteristica...
Primi Piatti

Ricetta: tagliolini al salmone affumicato

Un piatto davvero unico e nel contempo gustoso e delicato, oltre che facile da preparare, allora potete sicuramente optare per dei tagliolini al salmone affumicato. Grazie a questa ricetta potrete infatti, unire insieme la genuinità della pasta fatta...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle con funghi e tartufo

Le tagliatelle con funghi e tartufo sono un piatto tipicamente autunnale, il profumo dei funghi è inebriante e la ricetta di questo primo, seppur molto semplice, è estremamente prelibata. Il gusto è raffinato e corposo.Vediamo quindi, passo per passo,...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con il tartufo

Il tartufo è un fungo a forma di tubero, che vive sotto terra, detto quindi ipogeo. È molto pregiato e saporito, ingrediente principe di molti piatti. Ne esistono diverse varietà, con diversi tempi di raccolta, il che consente di gustarlo in tutti i periodi...
Primi Piatti

Come cucinare la pasta al nero di seppia

Come amano affermare i più grandi cuochi del mondo: in cucina bisogna osare. Questa frase può benissimo comprendere la preparazione di pietanze insolite e azzardate, come la pasta al nero di seppia. Purtroppo in commercio questa tipologia di alimento...