Ricetta: tartine al salmone
Introduzione

Le tartine sono un antipasto gooso e semplice, preparate con pane in cassetta, sia pancarrè che tostato, oppure crostini o granetti croccanti. Il pane può essere tagliato in quadratini, per essere mangiato in un boccone, olasciato come fosse un tramezzino scoperto. Sono un piatto semplice e veloce. Potete prepararle in largo anticipo e lasciarle nel frigo per intrattenere i vostri ospiti in attesa della cena. Senza dubbio, regine indiscusse delle tavole festive sono le tartine al salmone affumicato. Sfiziose e irresistibili sulle tavole. Il salmone si sposa con molti ingredienti, per questo le combinazioni di gusti sono molte. Può essere adagiato su un letto di burro o formaggio fresco o mangiato da solo. Le tartine con il salmone sono uno dei finger food più amati, vediamone la ricetta:.
Occorrente
- 250 g circa di salmone affumicato o naturale
- Pan carrè q.b o crostini
- Maionese
- Formaggio philadelphia
- Yogurt bianco magro
- Scorza di limone grattugiata
- Burro o margarina
La prima variante che merita un posto nella guida è la classica tartina al salmone. Gli ingredienti sono tre: pancarrè, maionese e salmone (affumicato o non, dipende dai gusti). Per prima cosa eliminate l'eventuale bordo scuro o crosta dal pane, lasciando la parte bianca centrale. Se preferite la consistenza più croccante, potete tostarlo nel forno o sulla piastra. Non troppo o finirete per addentare una suola di scarpa. Una volta preparata la base, stendete un filo di maionese sulla superficie del pane e disponete le fettine di salmone sopra di essa. Potete infine decorarle con del pepe, olio o pomodorini. Attenti alla dimensione delle fette di salmone. Se saranno troppo grosse copriranno sia la maionese che il sapore del pane.
La seconda variante comprende il salmone seguito da formaggi cremosi. L'ideale sarebbe lo stracchino o philadelphia: non troppo salati o troppo saporiti da coprire l'ingrediente principale. A questi unirete dell'erba cipollina, paprika o atri aromi per dare un tocco in più alla base. Se preferite potete lasciarla al naturale. Una volta unita la crema spalmatene un filo sulla fetta di pane e servite.
Sempre con gli stessi ingredienti ma con un sapore più leggero e meno calorie, sono le tartine con maionese light. Per creare la base vi basterà mescolare due cucchiai di maionese e allungarla con due cucchiai di yougurt bianco (non dolce). Potete inoltre insaporirla con spezie, limone o erba cipollina. Spalmatela sulle tartine e seguite con la fetta di salmone affumicato.
La penultima variate e quella che richiede più tempo è quella con la tartare. Dovrete tagliare in salmone in pezzettini e condirlo con olio, sale, pepe, maionese e succo di limone. Lasciare questo mix in posa per qualche ora, lasciandolo macerare, e stenderlo sulla tartina. In questo caso lasciate la base senza niente. Sia il burro che il formaggio renderebbero la tartina troppo pesante e stucchevole.
Ultimo ma non meno deliziose sono le tartine al salmone e burro. Le migliori per molti e le più in voga nelle feste. Semplici come il nome, basterà coprire il pane con del burro a temperatura ambiente, più facile da spalmare, e posare il salmone sopra esso. In alternativa potete usare la margarina, sia normale che light, alla base della vostra tartina. Preparate velocemente e gustate in un'attimo, sono il migliore aperitivo di sempre.
Consigli
- Potete tostare il pane o lasciarlo nella sua forma morbida naturale. Le tartine, una volta preparate vanno conservate in frigo fino a pochi minuti prima della consumazione. Fatte di latticini e salmone, è meglio non tenerle al calore.