Ricetta: torrone al cioccolato, mandorle e nocciole
Introduzione
Una leccornia tipicamente invernale è il torrone al cioccolato con frutta secca. Ne esistono tante versioni con tipi diversi di cioccolato e di frutta, ma anche liscio, con un ulteriore copertura al cioccolato o tra due fogli di ostia. Indipendentemente dalle varianti che deciderete di abbinare, il torrone al cioccolato sarà un dolce molto apprezzato dai vostri invitati o da chi lo riceverà in regalo. Lascerete tutti sbalorditi presentando una ricetta tanto golosa e prelibata che chiunque è abituato ad ammirare dietro ai banconi dei dolciumi nelle fiere o delle pasticcerie o incartato al supermercato. Esiste una sola possibilità di sbagliare questa ricetta, ma la potete evitare facilmente seguendo questa regola aurea: usate ingredienti di qualità per ottenere un risultato di qualità. La golosità del torrone farà il resto. Ora che ho stuzzicato i vostri desideri, vediamo insieme la ricetta: torrone al cioccolato, mandorle e nocciole.
Occorrente
- 250 gr di crema Nutella o altra crema di nocciole
- 150 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di cioccolato al latte o bianco
- 50 gr di nocciole sgusciate e senza la pellicola
- 50 gr di mandorle sgusciate e senza la pellicola
- 100 gr di cioccolato fondente per la copertura
Il primo passo consiste nel preparare lo stampo. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde quindi, con un pennello, distribuitelo sul fondo dello stampo e sulle pareti fino a 3 o 4 centimetri di altezza. Lo strato di cioccolato dovrà solidificarsi in frigorifero. L'ideale sarebbe utilizzare uno stampo in silicone facile da staccare dal torrone a ricetta ultimata, ma anche una teglia in stagnola usa e getta potrà andare bene. In mancanza di entrambi, sarà meglio ricoprire con carta da forno lo stampo da utilizzare.
Ora sciogliete a bagnomaria i 150 grammi di cioccolato fondente e i 100 grammi di cioccolato al latte o bianco, a vostra scelta, quindi unitevi le nocciole e le mandorle intere e amalgamate bene il tutto. Per ultima aggiungete la nutella o la crema di nocciole e mescolate con cura. L'impasto deve essere uniforme, privo di striature dei vari tipi di cioccolato. Versate ora il composto nello stampo e livellatelo. Per essere sicuri di fare salire in superficie eventuali bolle d'aria potete dare qualche leggero colpo su un piano di lavoro.
Per rifinire il vostro dolce, fondete nuovamente il cioccolato fondente avanzato dalla copertura dello stampo e spalmatelo sullo strato di torrone per crearne il fondo. Ponete lo stampo in frigo per almeno un paio d'ore e, quando si sarà solidificato, estraetelo dallo stampo e ponetelo su un vassoio. Il vostro torrone al cioccolato, mandorle e nocciole è pronto. Potete servirlo da solo, oppure impiattarlo a fette sottili guarnito con qualche goccia di miele.
Guarda il video

Consigli
- Per una preparazione più veloce potete tralasciare la copertura di cioccolato. L'effetto visivo sarrà comunque invitante e il risultato eccellente.