DonnaModerna

Ricetta vegana: come cucinare il miglio

Tramite: O2O 27/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il miglio è comunemente noto come cibo per canarini, in realtà è un cereale che fa parte dell?alimentazione umana sin dall'antichità, quando veniva consumato insieme a legumi e verdure.
Il miglio è un alimento dalle proprietà benefiche per il nostro organismo: insieme alla quinoa e all'amaranto, è uno dei rari cereali alcalinizzanti, è energizzante e diuretico, è ricco di sali minerali come calcio, magnesio, ferro, potassio, silicio.
Contiene diversi aminoacidi, Vitamina A, E e Vitamine del gruppo B.
Il miglio è altamente digeribile, quindi adatto all'alimentazione anche di anziani e di bambini. Questo cereale non contiene glutine, pertanto rientra a pieno titolo nella cucina per celiaci ed è l?ideale per cucinare molti piatti vegani.
La ricetta vegana che oggi vi propongo è la Zuppa di verdure con miglio.

27

Occorrente

  • 100 grammi di miglio
  • 300 ml di acqua
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • 5 pomodorini di Pachino\ Datterino
  • 1 peperone rosso
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • zenzero
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di olio EVO
37

Prepariamo gli ingredienti

La zuppa di verdure con miglio è una ricetta molto semplice, adatta anche a chi non ha molta esperienza tra i fornelli. E? un primo piatto veloce che coniuga il gusto raffinato ai benefici per la salute e la bellezza della pelle, dei capelli e delle unghie. Gli ingredienti di base sono reperibili facilmente ed hanno un costo contenuto. L?ideale sarebbe utilizzare verdure coltivate in proprio o acquistate a chilometro zero. Per preparare una gustosa zuppa di verdure con miglio per 2 persone occorrono 100 grammi di miglio, 300 ml di acqua, 1 zucchina, 1 cipolla, 5 pomodorini di Pachino o Datterino, 1 peperone rosso, sale, zenzero, olio extravergine di oliva, 1 costa di sedano, 2 carote,.

47

Iniziamo a preparare le verdure

Mondate le verdure, lavatele e asciugatele con carta da cucina.
Tagliatele tutte a dadini tranne la cipolla che potete lasciare ad anelli sottili.
Ungete con un filo di olio extravergine di oliva un tegame antiaderente, mettetelo sul fuoco a fiamma moderata e fate scaldare.
A questo punto fate soffriggere la cipolla, appena sarà dorata aggiungete le verdure e lasciatele rosolare tutte insieme, rigirandole con un cucchiaio di legno.
Aggiungete un mestolo di acqua, lo zenzero, una presa di sale.
Mescolate ancora e lasciate cuocere per 10 minuti.

Continua la lettura
57

Cuciniamo la zuppa

Mettete il miglio in uno scolapasta, lavatelo in acqua corrente e fatelo scolare.
Aggiungete al misto di verdure 300 ml di acqua, portate ad ebollizione e versate il miglio.
Rigirate col cucchiaio per fare amalgamare gli ingredienti e lasciate cuocere il tutto per circa 15 minuti, o per il tempo indicato sulla confezione del miglio.

67

Serviamo a tavola

A cottura ultimata servite la zuppa di verdure e miglio in piatti fondi o in apposite ciotole per zuppa in ceramica o terracotta, infatti questa ricetta vegana va gustata calda.
Aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per una zuppa più saporita utilizza verdure di stagione bio
  • Se non ami le zuppe, non rinunciare a questo piatto: usa meno acqua e sarà buonissima
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: frittata vegana con cipolle e pomodori

Solitamente la frittata di uova è vegetariana, perché si accompagna in modo fantastico alle verdure. Ma per chi rispetta lo stile vegano, in cucina si può preparare una frittata tutta green. La ricetta descritta qui di seguito non presenta infatti alcun...
Antipasti

Ricetta vegana: le polpette di lenticchie

Condurre una vita sana e mangiare cibi genuini è davvero importante per avere un corpo sano. Dopo la cucina vegetariana, è andata di moda la cucina vegana, che fa prettamente uso di legumi, verdure e altri prodotti della terra eliminando qualsiasi cibo...
Antipasti

Polpette di orzo: ricetta vegana veloce

I vegani seguono un regime alimentare differente da quello abituale, che non prevede il consumo di carne animali ed i suoi derivati. Si può pensare che sia complesso dar vita a piatti rinunciando a determinati prodotti, ma in realtà non è così. Inizialmente...
Antipasti

Come preparare i burger di miglio e piselli

La cucina italiana è ricca di piatti e prelibatezze da servire in tavola. Se quindi dovete organizzare un aperitivo, una festa o semplicemente intendete creare qualcosa di diverso per la vostra famiglia, questa guida fa al caso vostro. Vi spiegheremo...
Antipasti

10 modi per cucinare le carote

Le carote sono dei vegetali molto importanti per la nostra alimentazione. Il loro principio attivo è il carotene, che apporta tanti benefici al nostro corpo, sopratutto al cavo orale, ai polmoni, alla pelle, ed allo stomaco. Nella guida che segue, vi...
Antipasti

Come cucinare i funghi ripieni

In questa guida vi spiegherò brevemente come cucinare i funghi ripieni. Sicuramente saprete che coi funghi si possono cucinare davvero tantissime prelibatezze. Di sicuro una più gustosa dell'altra. Ma in questa guida vedrete come preparare la ricetta...
Antipasti

5 metodi economici per cucinare i peperoni

I peperoni  vengono utilizzati in cucina sia per la preparazione di semplici contorni che come ingredienti principali di piatti maggiormente elaborati e complessi. A tal proposito, nei prossimi passi di questa guida, descriverò 5 metodi economici per...
Antipasti

5 metodi gustosi per cucinare il cavolfiore

Il cavolfiore è da sempre considerato uno degli alimenti più importanti per la salute e per la longevità. Si tratta infatti di un vegetale ricco di vitamina A e C, particolarmente indicato per anemici, convalescenti e soprattutto per le diete perché privo...