DonnaModerna

Ricetta: vellutata di zucca e patate con salsiccia

Tramite: O2O 06/05/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Cucinare le verdure per i nostri figli non è semplice, non le gradiscono proprio. Ma le mamme sanno che nasconderle nel piatto è un ottimo metodo. Se siete alla ricerca di nuove idee per cucinare le verdure eccone una davvero gustosa. In questa guida realizziamo un primo piatto semplice e goloso, adatto a tutti. Vediamo la ricetta: vellutata di zucca e patate con salsiccia.

27

Occorrente

  • 650 grammi di zucca
  • 200 grammi di patate
  • 3 salsicce di maiale
  • 1 cipolla piccola
  • 20 ml di vino bianco
  • sale grosso q.b.
  • pepe nero macinato fresco q.b.
  • 100 grammi di parmigiano
  • 1 peperoncino dolce (facoltativo)
37

Pulire le verdure

Iniziare a pulire la zucca, eliminando la buccia e i semi. Tagliarla a cubetti non troppo grandi. Le verdure in piccoli pezzi cuociono più velocemente.
Lavare e sbucciare le patate, scegliere preferibilmente quelle a pasta bianca. Avendo la polpa più farinosa, sono le più indicate per questa ricetta. Tagliarle a pezzetti piccoli, hanno un tempo di cottura maggiore rispetto alla zucca.
Mettere una pentola sul fuoco con abbondante acqua e cuocere patate e zucca insieme, con una manciata di sale grosso, per circa 10-15 minuti, fino a che entrambe non siano ben cotte. Controllare il grado di cottura con una forchetta.

47

Cuocere la salsiccia

Mentre zucca e patate cuociono, spellare la salsiccia e spezzettarla con le mani. Formare delle piccole palline di uguale dimensione. Delle mini polpettine.
In una padella antiaderente rosolare la salsiccia a fuoco molto basso per qualche minuto.
A metà cottura sfumare con del vino bianco e aggiungervi la cipolla tagliata o tritata finemente.
Per un sapore più intenso, saltare la salsiccia in poco olio. Se si preferisce non appesantire il piatto, basta cuocerla per dieci minuti, lasciando che sprigioni i propri liquidi.

Continua la lettura
57

Creare la vellutata

Quando zucca e patate saranno cotte, scolarle e conservare un bicchiere di acqua di cottura. Se necessario, servirà successivamente a rendere la vellutata leggermente più liquida.
Frullare le patate e la zucca, oppure utilizzare un frullatore ad immersione e lavorarle fino ad ottenere una crema liscia, priva di grumi. Aggiungere del pepe nero a piacere e trasferire in ciotole precedentemente riscaldate. Unire le polpettine di salsiccia.
Servire il piatto molto caldo, decorando con ciuffetti di prezzemolo. Delle fettine sottili di peperoncino dolce aggiungeranno una gradita nota aromatica.

67

Decorare il piatto

Per un tocco estetico, potremo creare delle cialde di parmigiano da disporre come guarnizione nella nostra vellutata.
Sono molto semplici e veloci da preparare. Sciogliere 100 grammi di parmigiano grattugiato in una padella antiaderente. Quando avranno formato una cialda, lasciarle raffreddare leggermente, spezzettarle e decorare il piatto.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per una vellutata più corposa scegliere la zucca di chioggia, più piccola e con la buccia verde scuro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: vellutata di cipolle e patate

Cremosa e delicata, la vellutata è una ricetta semplice da preparare. Perfetta come piatto unico, soprattutto nei periodi più freddi dell'anno, accompagnata da croccanti crostini di pane. Una vera delizia adatta anche ai più piccoli. Le vellutate possono...
Primi Piatti

Ricetta: minestra di zucca porri e patate

La minestra è un'ottima soluzione per accontentare tutti a tavola, durante la stagione fredda. È un piatto che riscontra molti consensi e si può preparare in mille modi. Si passa all'accostamento con ortaggi, i legumi e le verdure di ogni genere. Tutto...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli di patate e salsiccia

Nella guida che vi state accingendo a leggere, troverete il procedimento per la preparazione di una ricetta molto interessante: i ravioli di patate e salsicce. Nei passi che comporranno questa guida, vedremo in maniera molto chiara tutti i punti specifici,...
Primi Piatti

Come preparare una vellutata di zucca light

Le vellutate sono dei piatti super veloci che si possono fare in mille modi. I prodotti base da utilizzare sono i legumi, le verdure e gli ortaggi. In quest'ultima categoria, la zucca figura ai primi posti. Tanto che viene adoperata per preparare vari...
Primi Piatti

Gnocchi ripieni di zucca e salsiccia

Il segreto per ottenere degli gnocchi perfetti? È senza alcun dubbio da attribuire all'abilità chi li prepara e agli ingredienti adoperati. Molte sono i modi per farli, partendo dall'impasto, ai ripieni e condimenti vari. Ma tra le tante ricette, esistono...
Primi Piatti

Come si fa la vellutata di zucca

Una delle pietanze più tradizionali di tutta la cucina italiana è senza dubbio la vellutata. Un primo piatto semplice, veloce e facile da realizzare, da servire caldo o freddo, a seconda dei gusti e da arricchire con tanti abbinamenti. La vellutata di...
Primi Piatti

Vellutata di verza e patate

Mangiare leggero permette di affrontare le attività quotidiane con maggiore facilità. Questo non significa consumare pochi alimenti durante la giornata, perché tutti hanno bisogno di assimilare la quantità di calorie sufficiente per vivere al meglio....
Primi Piatti

Lasagna con sugo di zucca e salsiccia

Le lasagne sono una portata tipica della nostra cucina. In ogni regione c'è un modo differente di prepararle e sono tutte una più buona delle altre. In questa guida, vi presento una variante saporita ed inusuale: la lasagna con sugo di zucca e salsiccia....