Introduzione
Se per un pranzo domenicale intendete preparare una gustosa ricetta a base di carne, potete optare per una decisamente innovativa e gustosa. Nello specifico si tratta di elaborare del vitello ripieno ai carciofi. La preparazione non è difficile e richiede soltanto un minimo di accortenza nel miscelare gli ingredienti.
Occorrente
- Punta di vitello
- 300 g. di parmigiano
- 6 carciofi
- Pangrattato
- Prezzemolo
- Aglio
- Sale e pepe
- Noce moscata
- Sedano
- Cipolla
- 1 carota
- Vino bianco
- Olio extravergine d'oliva
- 2 fette di pancarrè
Pulire i carciofi
Per prima cosa dovrete occuparvi dei carciofi. Iniziate quindi a strofinandovi le mani con un limone per evitare che i liquidi del carciofo vi anneriscano le mani. Quindi prendete i 6 carciofi e tagliate i gambi, cioè la parte più dura e piena di spine. Continuate sfogliando poco per volta i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure. Infatti la parte più importante sarà il cuore del carciofo. Mettete poi i carciofi in una soluzione di acqua e limone in modo che non anneriscano. Asciugateli e affettateli a spicchi non troppo spessi.
Imbottire la carne di vitello
Una volta preparati i carciofi, in una padella antiaderente versate dell'olio extravergine d'oliva e fate soffriggere uno spicchio d'aglio. Aggiungete poi i carciofi con un pizzico di sale e pepe. Fate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Lasciate rosolare i carciofi fino a quando non cominciano ad appassire. Bagnate leggermente due fette di pancarrè con il latte e sbriciolatele nei carciofi. Quindi versate nella padella due o tre manciate di pangrattato. Mescolate e aggiungete due cucchiai di parmigiano, prezzemolo fresco e la noce moscata grattugiata. Amalgamate bene il composto e fate cuocere ancora per 5 minuti. Spegnete e fate raffreddare. Adesso potete prendere la punta di vitello che il vostro macellaio vi avrà aperto. Disponetela su un tagliere, salatela leggermente e distribuite dentro il ripieno di carciofi. Fate attenzione a non riempire troppo il vitello altrimenti l'imbottitura potrebbe fuoriuscire. Una volta completata la farcitura non vi rimane che cucire il vitello lungo la fessura.
Cuocere nel forno
Prendete adesso una casseruola abbastanza grande e ponete dentro il vitello ripieno. Versate tre cucchiai d'olio, sale e pepe e affettate dentro il sedano, una carota e una cipolla. Aggiungete anche due mestoli di acqua e mettete a cuocere il vitello nel forno a 180° e lasciatelo per una mezz'ora, sfumando la carne con un bicchiere di vino bianco e giratela ogni tanto per farla cuocere su ogni lato. A cottura ultimata fatelo raffreddare, raccogliete il sugo di cottura dalla casseruola, frullatelo e mettetelo in una terrina da portare in tavola. Riprendete infine la carne e una volta fredda tagliatela a fette sottili e disponetele su un vassoio da portata.