DonnaModerna

Ricetta: zuppa di ceci e formaggio

Tramite: O2O 05/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Durante il periodo invernale per riscaldarsi dal freddo non c'è niente di meglio che preparare una gustosa zuppa. Essa può essere realizzata in tantissimi modi differenti a seconda dei propri gusti personali e delle proprie esigenze. Una ricetta davvero facile da fare e che non richiede molto tempo è la zuppa di ceci e formaggio. Si tratta di un piatto estremamente gustoso ma anche molto salutare e leggero. Esso inoltre necessita di pochissimi ingredienti abbastanza economici che possono essere reperiti in qualsiasi comune supermercato. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come preparare questo piatto.

26

Occorrente

  • 300 gr ceci secchi (o due barattoli di ceci precotti), una cipolla, dado vegetale, 3 fette di pane raffermo, 200 gr gorgonzola o stracchino, rosmarino fresco, sale e pepe q.b.
36

Procurarsi gli ingredienti

La zuppa di ceci e di formaggio costituisce senz'altro un valido sostituto del classico piatto di pasta e può risultare molto gustosa sia per i grandi che per i più piccoli. Generalmente si tratta di un piatto che va consumato caldo ma è possibile anche mangiarlo a temperatura ambiente. Il primo passaggio da compiere per poter preparare una buona zuppa di ceci e formaggio consiste sicuramente nel procurarsi tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione della ricetta. Essi devono essere freschi e di ottima qualità al fine di non rovinare la buona riuscita del piatto. A questo punto bisogna disporre i ceci in una bacinella contenente acqua tiepida e bicarbonato per circa 12 ore.

46

Far rosolare

Dopo aver affettato finemente la cipolla, metterla a rosolare in una padella abbastanza capiente con un paio di cucchiai d'olio e appena risulta essere perfettamente imbiondita aggiungere i ceci con un po' dell'acqua di vegetazione. Quando i ceci ci sembreranno cotti, possiamo passare alla fase successiva che consiste nel ridurli in purea. Se abbiamo un frullatore ad immersione possiamo ottenere un effetto più cremoso, diversamente se amiamo un sapore più croccante possiamo utilizzare una semplice forchetta. Una volta ridotti in crema i nostri ceci non resta che salare, pepare e verificane la consistenza. Se vogliamo che sia più fluida aggiungiamo un po' d'acqua tiepida o un filo di latte che le conferirà cremosità, al contrario lasciamola più asciutta.

Continua la lettura
56

Servire

Sul fondo di quattro piccole coppette intanto posizioniamo un pezzo di stracchino o, se amiamo i sapori più forti, di gorgonzola ed il pane che avremo precedentemente tagliato a cubetti. Versiamo successivamente la nostra crema di ceci ben calda e completiamo il tutto con un filo d'olio a crudo e un rametto di rosmarino.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Zuppa di ceci e maiale

Nel consumare gli alimenti bisogna essere sempre prudenti, anche quando si è giovani. La pasta rappresenta il cibo più adorato dagli italiani, però talvolta è necessario sostituirla con una gustosa zuppa. Gli ingredienti da utilizzare per cucinarne una...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di bietole e ceci

La zuppa di bietole e ceci è un gustoso primo piatto da servire in tavola caldo. Il caratteristico sapore dei ceci ben si abbina a quello più delicato delle bietole e dei funghi champignon creando un insieme equilibrato. È un piatto saporito da gustare...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di ceci neri

La zuppa è un piatto molto semplice da preparare, riuscendo a dar sfogo alla nostra fantasia in modo economico e salutare.Ne esistono di molti tipi: le più comuni sono quelle di verdure e di legumi, senza contare quella più famosa, ossia il minestrone.Questa...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di calamari con ceci e gamberi

Nella guida che vi state apprestando a leggere in tutti i suoi tre passi, ci occuperemo di cucina, il che non era difficile da comprendere, dato il titolo piuttosto specifico. Come indicato, vi spiegheremo come preparare la zuppa di calamari con ceci...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di cipolle gratinata

La zuppa di cipolle gratinata è una ricetta tradizionale della cucina francese. Le sue origini sono umili e per molti anni è stato il piatto dei poveri; oggi, invece, molti rinomati ristoranti ricreano questa ricetta, adornando le tavole più famose al...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di legumi e cereali

Questa guida, vuole aiutare tutti i lettori e lettrici a capire come realizzare una buonissima ricetta e cioè la zuppa di legumi e cereali, che piacerà non solo ad amici ma anche ai bambini. Mangiare i legumi è molto importante, perché gli stessi contengono...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa con ricotta

La zuppa di ricotta è un piatto appartenente alla tradizione popolare Toscana, molto popolare sia in Maremma che sul Monte Amiata. Questo piatto, fa parte sicuramente dei piatti più poveri di questa cucina poiché è legato strettamente alla vita nomade...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di riso e legumi

I legumi sono ricchi di proteine, ne contengono così tante che vengono utilizzati in alternativa alla carne, al pesce, alle uova e al latte. Tutti i legumi, oltre ad essere molto importanti per il nostro organismo, sono buoni e possono essere utilizzati...