DonnaModerna

Ricetta: zuppa di farro con funghi porcini e patate

Tramite: O2O 19/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se non desiderate rinunciare a portare in tavola un piatto genuino e naturale, invece dei soliti piatti invernali tipicamente grassi e particolarmente calorici potete preparare una zuppa di legumi e verdure. Gli esempi di zuppe tradizionali che offre la cultura gastronomica italiana, soprattutto regionale, sono tantissimi e ottimi. Essi possono essere serviti anche come piatto unico, grazie all'abbondanza e alla varietà dei loro ingredienti, o anche come primo piatto nei casi delle zuppe più leggere. Vediamo quindi insieme come preparare passo dopo passo la ricetta della zuppa di farro con funghi porcini e patate.

26

Occorrente

  • 350 gr di farro perlato
  • Una cipolla bianca
  • 4 patate medie
  • 2 carote
  • 1 sedano
  • 80 gr di pancetta oppure 50 gr di guanciale
  • 1 pomodoro secco
  • Salvia
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d'oliva
  • 1 litro di brodo vegetale
36

Immergete il farro in acqua

Come prima cosa immergete il farro in un'ampia terrina piena d'acqua, lasciatelo all'interno per almeno dodici ore: in questo modo il farro si ammorbidirà, agevolando la cottura. Potete svolgere questa operazione la notte prima, in maniera tale che lo troverete pronto per la preparazione l'indomani senza subire rallentamenti. Successivamente pelate, lavate e tagliate le patate a cubetti non troppo grandi, poi affettate finemente la cipolla, le carote e il sedano. Mettete il tutto a soffriggere in una padella ampia e profonda, con due cucchiai d'olio extravergine d'oliva a fiamma bassa. Non appena il soffritto sarà avviato, aggiungete la pancetta e il pomodoro secco, dopo averlo risciacquato dal sale, poi unite anche le patate a cubetti.

46

Pulite i funghi

Aggiustate di sale e pepe, aggiungete due foglie di salvia spezzettate e fate cuocere per circa trenta minuti, girando il tutto con un cucchiaio di legno e aggregando il brodo già bollente per evitare che il tutto si attacchi al fondo. Trascorso il tempo necessario, verificate la cottura delle patate. Prelevate metà del contenuto della pentola e riducete il tutto con il passaverdura, fino a ottenere una crema omogenea, poi rimettete il composto in pentola. A questo punto pulite i funghi porcini. Affettateli per il senso della lunghezza, dopo aver rimosso il gambo, e metteteli in padella con un filo d'olio d'oliva e una manciata di prezzemolo tritato.

Continua la lettura
56

Servite la pietanza

Saranno sufficienti dieci o quindici minuti perché i porcini siano finalmente pronti e potete spegnere la fiamma. A questo punto rimettete sul fuoco la pentola con le patate e le verdure e unite finalmente il farro ben scolato dall'acqua di ammollo, facendo proseguire la cottura per circa altri venti minuti, fino a quando i chicchi di farro non saranno ben gonfi. Successivamente spegnete la fiamma e unite i porcini, mescolando bene affinché tutti gli ingredienti si amalgamino tra di loro. Ultimata la cottura servite in tavola accompagnando il piatto con delle fette di pane abbastanza larghe e guarnendolo con un filo d'olio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: zuppa di farro al limone

Durante i periodi invernali non c'è niente di meglio che preparasi una buona zuppa per riscaldarsi e al tempo stesso non appesantirsi troppo. Sono tantissime le variante con le quali può essere preparata la zuppa. Una di queste è quella della zuppa di...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di farro e gamberetti

Se avete degli ospiti o volete una cena più sfiziosa, potete cimentarvi nella preparazione di una zuppa di farro e gamberetti. Essa è composta con ingredienti molto salutari e visto che va consumata rigorosamente calda, ci aiuta a combattere il freddo....
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle con castagne e funghi porcini

Con l'arrivo dell’autunno e la raccolta di castagne e funghi nel loro momento migliore, la voglia di un piatto caldo, ricco e cremoso è uno sfizio facile da soddisfare. Le tagliatelle con castagne e funghi porcini sono un primo completo, delizioso e facile...
Primi Piatti

Ricetta: gnocchetti tirolesi con funghi porcini

Gi Spatzle o gnocchetti tirolesi sono una tipica pietanza del Tirolo, sono anche molto comuni in Germania e rappresentano un semplice e originale modo per mettere in tavola un piatto della tradizione abbastanza insolito e molto gustoso. Gli ingredienti...
Primi Piatti

Come preparare la vellutata ai funghi porcini secchi

Ogni stagione si cerca sempre di preparare dei piatti, utilizzando prodotti del periodo. Questa è la migliore scelta perché risulteranno ancora più buoni. In autunno per esempio sono protagonisti alimenti che hanno il sapore di bosco. Tra i tanti troviamo...
Primi Piatti

Zuppa di legumi, farro e speck

In base a quello che abbiamo in casa possiamo preparare piatti davvero deliziosi, basta riuscire ad assemblare gli giusti ingredienti. Aggiungiamo che le zuppe sono ottime, perché sono quasi completamente a base di verdure, legumi e riescono a "riempire"...
Primi Piatti

Zuppa farro, avena e carote

La zuppa di farro, avena e carote è un piatto nutriente e gustoso. La ricetta è simbolo di una cultura rurale antica, declinata sui sapori semplici e naturali dei cereali egli ortaggi. La preparazione della zuppa è molto semplice, mentre la cottura è...
Primi Piatti

Zuppa estiva di farro e zucchine

La zuppa estiva di farro e di zucchine consiste in una ricetta molto gustosa, che può essere servita come piatto unico durante una cena leggera oppure come primo piatto di una vegetariana. Questa pietanza dovrebbe essere preferibilmente realizzata durante...