La ricetta della zuppa di mandorle classica ha origini spagnole. Più precisamente proviene dall'Estremadura, comunità autonoma nel sud-ovest iberico. Esistono anche delle varianti tipicamente italiane, provenienti dalla Val d'Aosta. La tradizionale zuppa di mandorle si serve fredda. Quella di matrice valdostana ha, invece, un sapore più dolce e si serve calda, con pane raffermo. Una versione perfetta per i freddi del nord. Infine abbiamo quella con panna, più delicata e cremosa. Nei passi successivi vedremo nel dettaglio come procedere con la preparazione e come servirli al meglio per gustare a fondo il loro sapore.
25
Versione spagnola
La prima ricetta che andremo a preparare è la classica ricetta spagnola, ovvero quella originale. Partiamo con lo sbollentare le mandorle. Mettiamole in una casseruola e versiamo dell'acqua bollente fino a coprirle del tutto. Lasciamole per qualche minuto fino a che la pellicina non si staccherà facilmente. Mettiamole nel frullatore e ricopriamole con l'olio di oliva. A questo punto aggiungiamo anche l'aglio, il sale, l'aceto e avviamo la macchina, fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungiamo infine 400 ml di acqua tiepida. Travasiamo in una zuppiera da portata. Copriamo con pellicola trasparente e teniamo in frigo fino al momento di servire. Mettiamo in tavola in ciotole fredde, con due cubetti di ghiaccio per porzione. Guarniamo con uva e fettine di mele aromatizzate al limone per esaltare il sapore della zuppa.
35
Versione valdostana
Passiamo adesso alla versione valdostana. Partiamo sempre con lo spellare le mandorle esattamente come descritto nel passo precedente. Versiamo nel mixer insieme a un po' di acqua e zucchero. Frulliamo le mandorle fino a ottenere una crema liscia. Adesso, in una padella antiaderente soffriggiamo le fette di pane raffermo con il burro. Quindi disponiamole in una teglia da forno e copriamo con la crema di mandorle. Aromatizziamo quest'ultima con cannella in polvere. Passiamo in forno già caldo a 160°C e lasciamo gratinare. Serviamo in ciotole di ceramica quando è ancora ben calda.
Continua la lettura
45
Terza versione, più cremosa
La terza ricetta ha una consistenza più cremosa delle precedenti. Dividiamo a metà le mandorle, in parti uguali. Tritiamone una parte, mentre passiamo le rimanenti al mixer con il latte. In una piccola padella antiaderente soffriggiamo le mandorle tritate nel burro. Rosoliamo bene finché saranno dorate e croccanti. Uniamo la farina mentre continuiamo a soffriggere. Aggiungiamo l'acqua gradualmente, girando di continuo per evitare i grumi. Portiamo dunque ad ebollizione. Uniamo il composto nel frullatore e facciamo sobbollire per almeno dieci minuti. Versiamo in ciotole resistenti al calore e serviamo guarnendo con delle scaglie di mandorle.
La zuppa di ricotta è un piatto appartenente alla tradizione popolare Toscana, molto popolare sia in Maremma che sul Monte Amiata. Questo piatto, fa parte sicuramente dei piatti più poveri di questa cucina poiché è legato strettamente alla vita nomade...
Con l'arrivo dell'autunno, è possibile preparare molte ricette utilizzando le dolcissime castagne. Attraverso le castagne, è infatti possibile realizzare moltissime ricette particolari. Oltre alle classiche torte a base di castagne, è anche possibile...
Esistono dei cibi prelibati che riescono ad arricchire molti piatti. I funghi e le castagne fanno parte di questa lunga lista. Infatti, con questi alimenti si possono preparare un'infinità di ricette. Pregiati e profumati i primi, più economici e delicati...
Un'ottima ricetta per profumare l'aria di montagna con un piatto aromatico e completo dal punto di vista nutrizionale ricco di fibre e proteine, utile anche al cuore perché aiuta il colesterolo, è la ricetta zuppa di ceci e castagne. Questo piatto gustoso...
La zuppa è un vero e proprio toccasana per le rigide giornate invernali. Questo piatto molto versatile può essere preparato con numerosi ingredienti: fagioli, ortiche, verdure varie e perfino cozze. È una pietanza della tradizione culinaria contadina,...
La zuppa di scarola è un piatto tipico siciliano, che tutte le famiglie preparano durante il periodo invernale. Questa ricetta è molto leggera e facile da preparare e può essere arricchita con legumi, pasta o pezzi di pane raffermo da utilizzare come...
La zuppa di barbabietole è un piatto adatto, soprattutto, a tutte le persone che seguono una dieta vegetariana. La barbabietola è una pianta erbacea ricca di acqua, sali minerali, vitamine e antiossidanti. Questi ultimi sono utilissimi nella lotta contro...
Durante i periodi invernali non c'è niente di meglio che preparasi una buona zuppa per riscaldarsi e al tempo stesso non appesantirsi troppo. Sono tantissime le variante con le quali può essere preparata la zuppa. Una di queste è quella della zuppa...