DonnaModerna

Ricette: come cucinare il bollito

Tramite: O2O 20/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Ricette: come cucinare il bollito

Esistono numerose ricette per cucinare la carne ed altrettante per realizzare un buon bollito. Tanto per cominciare servono gli attrezzi giusti per ottenere la cottura perfetta. La carne deve essere collocata per intero, ricoperta dal liquido di bollitura e gli aromi. Servirà anche un coperchio a chiusura ermetica per evitare che la pressione dell'acqua lo sbalzi. Innanzitutto per ottenere un bollito di qualità la temperatura dell?acqua in cui la carne va immersa dev'essere ottimale, cioè molto calda. La quantità giusta di acqua di bollitura è di 3 litri per ogni chilo di carne circa, a cui si aggiungono 15 g circa di sale grosso e le verdure aromatiche che si preferiscono. La cottura del bollito di carne è di circa 3 ore a fuoco molto lento. Vediamo quindi insieme come cucinare correttamente il bollito.

26

Occorrente

  • 1 kg di carne bovina per bollito
  • 3 litri di acqua
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 rametto di timo
  • 3 foglie di alloro
  • 3 chiodi di garofano
  • 4 grani di pepe
  • 15 gr di sale grosso
36

Preparate l'acqua per la cottura

Prima di affrontare la cottura della carne è necessario preparare l'acqua di cottura, insaporendola con gli aromi giusti e collocandola alla temperatura ottimale. Dopo aver sistemato la giusta quantità di acqua nella pentola, è la volta delle verdure. Anche in questo caso è meglio rispettare le proporzioni. La quantità delle verdure dipenderà dalla quantità di carne: 100 grammi per ogni chilo di carne cucinata. La carne dovrà essere immersa solo quando l'acqua avrà raggiunto la bollitura. Ma c'è un altro metodo, chiamato a freddo, che consiste nel mettere la carne nella pentola quando l'acqua è ancora fredda, con le verdure e gli aromi insieme, e portare tutto a una lenta ebollizione: il brodo si arricchirà del sapore di carne mentre la carne sarà più asciutta.

46

Unite gli aromi

Tra le ricette, quella su come cucinare il bollito è senza dubbio la più personalizzabile. Per chi se la sente di sperimentare tutti i metodi di cottura del bollito, c'è anche questo. Consiste nell'immersione della carne nell'acqua bollente per qualche minuto. In un secondo momento la carne andrà sgocciolata e raffreddarla sotto l'acqua corrente per qualche secondo. A questo punto la carne che ha subito questo primo trattamento potrà essere cucinata con il metodo a freddo, con ebollizione lenta. Il brodo in questo caso non va schiumato. Al bollito vengono uniti poi gli aromi, le verdure e l'osso. Le verdure in aggiunta sono la carota, il sedano, il prezzemolo e la cipolla. Facoltativamente si può usare l'aglio, nel caso in cui preferiate i sapori forti.

Continua la lettura
56

Scegliete le ossa senza midollo

A perfezionamento delle ricette per cucinare il bollito si può pensare di aggiungere l'osso all'acqua di cottura. Non è obbligatorio, ma la ricetta ne guadagna in sapore. Nel caso in cui vogliate un brodo più corposo, potrete scegliere le ossa con il midollo attaccato, come quelle del garretto. Nel caso in cui preferiate invece un brodo più leggero, scegliete le ossa senza midollo, come quelle delle rotule. Per evitare dispersione di pezzettini d'osso è consigliabile avvolgere l'osso con midollo in una garza o in un telo sottile prima di immergerlo in acqua. I bolliti vengono accompagnati anche da salse, fredde e calde.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si consiglia, in tutte le ricette su come cucinare il bollito, di togliere la schiuma che si forma sul brodo, per evitare che prenda un cattivo sapore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come riciclare il bollito di manzo

Il bollito di manzo è un piatto molto saporito e piace ad adulti e bambini. Molti amano accompagnare il bollito con sottaceti o con maionese, ma si può fare di meglio e realizzare qualcosa di appetibile con pochi ingredienti a disposizione. Se vi è capitato...
Carne

10 ricette per cucinare il petto di pollo

Il petto di pollo rappresenta un alimento sano, particolarmente leggero, magro e ricco di proprietà nutritive. Fa parte delle carni bianche, decisamente più salutari di quelle rosse. Il petto di pollo è anche estremamente versatile; non a caso esistono...
Carne

Salse da abbinare al bollito

Il bollito misto, piatto tipico della cucina piemontese, viene realizzato con 7 differenti tagli di carne del bovino tra cui la scaramella o biancostato, la lingua, la testina con musetto, il tenerone e il cappello del prete. Esso viene valorizzato ancor...
Carne

Come cucinare l'arista di maiale

Nella tradizione culinaria italiana esistono tantissime ricette, tutte deliziose e ricche di gusto. Alcune sono ideali per chi è alle prime armi, altre sono adatte a degli esperti nel settore. L'arista di maiale, ad esempio, è la protagonista di molti...
Carne

Come cucinare le braciole di maiale

Nel regime alimentare di una persona non dovrebbero assolutamente mancare le verdure, la carne, il pesce e la frutta. Le modalità attraverso le quali si possono ottenere le ricette culinarie sono diverse. Ognuno di noi avrà quindi l'opportunità di scegliere...
Carne

10 modi per cucinare le salsicce

Le salsicce sono fra gli insaccati più gustosi e saporiti, facili, veloci e versatili da cucinare. Che siano fresche o secche, le possibilità in cucina sono molteplici, ben al di la della classica grigliata o arrosto. Esse sono realizzare in numerose...
Carne

5 modi di cucinare l'agnello

Gli amanti della carne sanno che l'agnello è un ottimo alimento per preparare gustose ricette. Questo infatti si può cucinare in tanti modi diversi a seconda dei gusti. In genere l'agnello è un piatto tipicamente pasquale ma si può benissimo cucinare...
Carne

Come cucinare la salsiccia di cinghiale

Il mondo della cucina ci offre una vasta gamma di spunti per realizzare dei menù davvero gustosi. Le varie ricette tipiche di specifici luoghi presentano particolari caratteristiche che le rendono uniche e riconoscibili tra tante altre. Gli alimenti impiegati...