Ricette con i ceci: 5 idee
Introduzione
I ceci sono dei legumi particolarmente adatti per chi fa la dieta vegana, poiché non contengono grassi, sono ricchi di proteine e fibre. Con i ceci si possono realizzare tantissime ricette, ed è per questo motivo che nei passi successivi, elenchiamo 5 idee per prepararne alcune davvero semplici e gustose.
Pasta e ceci
Da buoni italiani non potevamo che cominciare a parlare della pasta; infatti, mescolandola con i ceci, possiamo ottenere un primo piatto semplice, nutriente e facile da preparare. Nello specifico si tratta di lessare i ceci (se sono quelli freschi), dopodiché li mettiamo in una pentola con un po' d'acqua, olio, prezzemolo e uno spicchio d'aglio. Una volta che iniziano a bollire, buttiamo la pasta mista, che poi appena cotta la serviamo in tavola con l'aggiunta di prezzemolo fresco tritato.
Vellutata di ceci
Preparare una vellutata di ceci, è un'altra ottima idea per un piatto veloce, da consumare tutti i giorni a pranzo o a cena. Nello specifico si tratta di lessare i ceci, metterli in un robot da cucina, e poi versarli in una padella dove nel frattempo abbiamo fatto soffriggere aglio e olio. La crema di ceci in gergo denominata vellutata, può essere servita in tavola ben calda ed accompagnata da alcuni crostini. Per ottimizzare il gusto, è possibile anche aggiungere dei gamberetti sgusciati.
Polpette spinaci e ceci
Anche delle gustosissime e veloci polpette, si possono preparare con i ceci; infatti, aggiungendovi anche degli spinaci, otteniamo un secondo piatto nutriente e facile da realizzare. In sostanza alla carne sostituiamo quindi i ceci, e ad essi aggiungiamo poi degli spinaci (interi o frullati), dopodiché ben amalgamati, li facciamo friggere. Alla fine le polpette le serviamo in tavola con un contorno a base di insalata verde, mista oppure accompagnandole con altre verdure grigliate.
Insalata, rucola, ceci e noci
Per l'estate un piatto freddo a base di ceci è l'ideale, e nel contempo veloce da preparare; infatti, basta versare in una zuppiera l'insalata verde o mista, e poi aggiungere gli stessi ceci, la rucola, ed alcune olive nere e dei pezzettini di noci. Alla fine, la serviamo in tavola con delle abbondanti scaglie di parmigiano oppure di grana.
Crocchette di ceci
Come per le polpette anche delle crocchette, si possono preparare con i ceci. In questo caso, li frulliamo, e poi la crema ricavata la mescoliamo con delle molliche di pane, un pizzico di sale e del prezzemolo. Successivamente le passiamo nell'uovo e le impaniamo nel pane grattugiato, per poi friggerle e servirle in tavola ben calde e croccanti, magari con un contorno a base di insalata.