DonnaModerna

Risotto al pesto di radicchio e mandorle

Tramite: O2O 31/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il pesto è una classica ricetta della tradizione genovese e si prepara a base di basilico, pinoli, parmigiano ed olio extravergine di oliva. Ultimamente, tuttavia, la ricetta tradizionale si è modificata e sono state prodotte molte varianti della stessa, ad esempio molto frequente è il pesto di melanzane o di zucchine, ma anche il pesto di radicchio. Con il pesto di radicchio si può preparare un risotto, che sarà un primo piatto molto salutare, ed in questa ricetta è possibile sostituire i pinoli della tradizione con le mandorle, che conferiscono al pesto un sapore più deciso. Vediamo insieme come preparare la ricetta del risotto al pesto di radicchio e mandorle.

26

Occorrente

  • 400 g di riso
  • 300 g di radicchio rosso
  • 100 g di parmigiano
  • 50 g di mandorle
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di latte
  • mezzo spicchio di aglio (facoltativo)
  • mezza carota
  • un pomodoro
  • una costina di sedano
  • sale
36

Preparate il pesto di radicchio e mandorle

La prima cosa da fare riguarderà la preparazione del pesto. Potrete anche prepararlo per conservarlo in freezer, cosicché potrete usarlo quando ne avrete necessità. Pulite il radicchio scegliendone il cuore per fare il pesto, lavatelo e tagliatelo a pezzi. Poi versatelo in un tritatutto da cucina insieme alle mandorle, al parmigiano in pezzi, all'olio extravergine di oliva, a mezzo spicchio di aglio (se lo gradite, altrimenti potrete anche evitare di aggiungerlo) e a due cucchiai di latte. Azionate il tritatutto fino ad ottenere la consistenza che preferite: potrete fare un pesto più granuloso o più cremoso in base a come vi piace di più.

46

Preparate il brodo per la cottura del risotto

A questo punto potrete preparare il brodo per la cottura del vostro risotto al pesto di radicchio e mandorle. Per non alterare eccessivamente il sapore del risotto stesso, preparate un brodo con un pomodoro, mezza carota ed una costina di sedano. Il consiglio è quello di non aggiungere la cipolla, poiché poi si sentirebbe e sovrasterebbe il sapore del radicchio. Versate abbondante acqua in pentola insieme a questi ingredienti e fatela bollire per almeno una mezz'ora, poi salatela quando arriverà ad ebollizione.

Continua la lettura
56

Preparate il risotto

A questo punto potrete preparare il vostro risotto. Versate il pesto in una pentola, fatelo scaldare per qualche minuto e poi aggiungete il riso. Fatelo tostare e poi aggiungete il brodo in mestoli, fino a ricoprirlo di acqua. Giratelo di tanto in tanto stando attenti a non farlo attaccare al fondo della pentola e fatelo cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Quando sarà passato, assaggiatelo per verificare che sia effettivamente pronto e poi servitelo nei piatti, guarnendoli con qualche foglia di radicchio rosso. Non dimenticate di servire a tavola il parmigiano grattugiato, cosicché chi vorrà potrà aggiungerlo.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: pesto di radicchio e noci

I condimenti ricchi di sapore sono sempre più ricercati da tutte quelle persone che amano la cucina tradizionale ma allo stesso tempo che sappia dare quel gusto in più a cui non siamo abituati. Quella di cui parleremo oggi è la Ricetta: pesto di radicchio...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con radicchio e taleggio

In questa guida vi spiegherò come preparare il risotto con radicchio e taleggio. Questa ricetta è simbolo della cucina italiana in quanto ci sono ingredienti nostrani tipici. Partendo dal risotto, questo renderà dolce e morbido il piatto in tutta la sua...
Primi Piatti

Come preparare il pesto di mandorle

Un primo piatto veloce da realizzare, ma che soddisfa il palato, è la pasta al pesto. Non esiste però solo il classico pesto alla genovese. L'arte culinaria italiana infatti offre molte varietà di pesto, come quello alle mandorle che è una ricetta tipica...
Primi Piatti

Come preparare il pesto di carote e mandorle

Un buon pesto a base di mandorle e carote può diventare un gustoso ed inusuale condimento per un buon primo piatto, insaporendo la pasta con il suo gusto delicato ma, al tempo stesso, squisito. Un pesto di carote e mandorle può trasformarsi anche in un...
Primi Piatti

Ricetta: risotto con radicchio e salmone

Il risotto è un piatto che è in grado di trovare molteplici abbinamenti, riuscendo sempre a stupire per la bontà e per l'eleganza con cui esso si presenta. Esistono molteplici ricette che si possono eseguire ed in questa guida verrà illustrato un buon...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con radicchio e frutti di mare

Il risotto con radicchio e frutti di mare è una ricetta semplice da preparare ma che riscuote sempre l’approvazione di tutti. Il gusto amarognolo del radicchio abbinato al sapore dei frutti di mare rende questo piatto unico e inimitabile nel suo genere....
Primi Piatti

Pasta al pesto di zucchine e granella di mandorle

Il pesto è un alimento tipico della tradizione genovese e la ricetta classica prevede che sia preparato a base di basilico con aggiunta di aglio, Parmigiano Reggiano ed olio extravergine di oliva. Negli ultimi anni, tuttavia, il pesto ha subito una miriade...
Primi Piatti

Pasta con pesto di rucola e mandorle

Volete cucinare un bel piatto di pasta ma siete stufe delle solite ricette? Adorate il pesto ma volete fare qualcosa di diverso dal solito? Vi ritrovate una montagna di rucola in casa e non sapete cosa farne? Allora questa guida fa per voi: infatti esamineremo...