La parte bianca non serve perché è amara. Queste scorze di lime le andiamo a mettere proprio in padella. Quindi aggiungiamo anche una bella noce di burro. Accendiamo il fuoco e iniziamo a fare insaporire quello che è il burro. Ovvero proprio con essenze e oli della scorza di lime. Per quanto riguarda la bottarga, questa non deve entrare a contatto con i fornelli. La bottarga secca e tritata non deve cucinare. Dobbiamo utilizzarla come se fosse una sorta di parmigiano dell'ultimo secondo. Ci serve il suo sapore, ma deve essere delicato. Deve essere naturale il sapore, si deve sentire. Per quanto riguarda invece la bottarga fresca, si deve procedere così. Si mette nel sale grosso e si lascia per una notte per mantenerla anche 2 o 3 mesi. A questo punto si taglia un pezzettino e si elimina la pelle.