DonnaModerna

Spaghetti con pesto e granella di nocciole

Tramite: O2O 11/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La pasta con il pesto è un classico della cucina genovese, nonostante questo piatto si sia diffuso in tutte le zone d'Italia. È semplice trovare il pesto al supermercato e se ne trovano svariati tipi, con aglio e senza aglio (anche se la ricetta tradizionale richiede la presenza dell'aglio), con più olio e con meno olio e molte altre varianti. La ricetta del pesto, tra l'altro, ha subito negli anni molti adattamenti, poiché si trovano (o si possono fare in casa) molte tipologie di pesto: il pesto di pomodori secchi, si possono sostituire i pinoli con le noci o con le mandorle, il pesto di zucca, di broccoli e così via. Il pesto, soprattutto quello tradizionale, è molto semplice da preparare e ne vedremo insieme la ricetta, cosicché potrete prepararlo in casa per fare in modo che sia più genuino e privo di conservanti. Di solito, per arricchire una ricetta di pasta al pesto, si può aggiungere un ingrediente, come la granella di nocciole. Infatti vediamo insieme come preparare la ricetta degli spaghetti con pesto e granella di nocciole.

26

Occorrente

  • 10 foglie di basilico per il pesto
  • basilico per guarnire il piatto
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 100 gr di parmigiano
  • 100 gr di pinoli
  • mezzo spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di latte
  • 100 gr di nocciole
  • 400 gr di spaghetti
  • sale
36

Preparate il pesto e la granella di nocciola

Per preparare il pesto dovrete avere a disposizione tutti gli ingredienti: basilico fresco, parmigiano in pezzi, olio extravergine di oliva, pinoli e mezzo spicchio di aglio. Versate tutti gli ingredienti nel tritatutto ed azionatelo fino ad ottenere una crema. Per amalgamare meglio aggiungete un paio di cucchiai di latte e mescolate il tutto. Dovrete preparare anche la granella di nocciola. Scegliete delle nocciole non decorticate perché mantengono maggiormente il sapore e dopo aver lavato ed asciugato il tritatutto formate una granella non eccessivamente fine e polverosa.

46

Preparate gli spaghetti

Dopo aver preparato tutti gli ingredienti per il condimento degli spaghetti, potrete cuocere gli stessi. Il consiglio è quello di scegliere una tipologia di pasta artigianale per avere il risultato migliore. Ad esempio scegliete la pasta di Gragnano trafilata al bronzo. Se preferite, tra l'altro un tipo di pasta corta, potrete sostituirla agli spaghetti. Per cuocere gli spaghetti, mettete a bollire l'acqua e salatela e poi versate gli spaghetti. Lasciateli cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione e poi scolateli.

Continua la lettura
56

Condite

Mentre gli spaghetti saranno in cottura, versate il pesto precedentemente preparato in una padella e fatelo scaldare per un paio di minuti, poi versate gli spaghetti quando li avrete scolati e saltateli per un altro paio di minuti. Quando saranno pronti versateli nei piatti e guarniteli con una spolverata di granella di nocciole ed un paio di foglie di basilico fresco.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: spaghetti pesto di rucola e pesce spada

Se avete in mente di invitare qualcuno a cena e volete far una bella figura ma senza dover presentare sempre i soliti piatti, allora provate a preparare gli spaghetti conditi con pesto di rucola e pesce spada. Grazie alla leggerezza del pesto alla rucola...
Primi Piatti

Spaghetti al pesto di pomodori secchi e noci

Il pesto è un alimento tipico della tradizione genovese e la ricetta classica viene preparata a base di basilico, pinoli, parmigiano e olio di oliva. Ne esistono, però, oltre alla ricetta tradizionale, molte varianti, che negli ultimi anni si trovano...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti al pesto di pistacchi e pomodorini

Si può dire che gli spaghetti siano una bandiera culinaria del Bel Paese. Soprattutto se preparati con del pomodoro fresco ed una spolverata di parmigiano. Ma c'è qualcosa che può rendere speciali anche le ricette tradizionali e ben collaudate. Si tratta...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti alle vongole con pistacchio e limone

Gli spaghetti con le vongole sono un vero e proprio must have per i pranzi estivi! Una ricetta gustosa e ricca di profumo, capace di conquistare il palato con la sua semplicità. Per aggiungere un tocco di sapore extra alla nostra classica preparazione,...
Primi Piatti

Pasta con pesto di rucola e mandorle

Volete cucinare un bel piatto di pasta ma siete stufe delle solite ricette? Adorate il pesto ma volete fare qualcosa di diverso dal solito? Vi ritrovate una montagna di rucola in casa e non sapete cosa farne? Allora questa guida fa per voi: infatti esamineremo...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli ripieni di ricotta e nocciole

Le nocciole, come la maggior parte della frutta secca, si possono abbinare sia alle pietanze dolci che a quelle salate. Ricche di vitamina E, prevengono le malattie cardiovascolari e controllano il livello dei trigliceridi e del colesterolo. La ricetta...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con noci, basilico e pomodorini

Un menù completo deve contenere sempre la pasta. Questo è un alimento che ha una vastità di consensi in cucina. La particolarità che valorizza la pasta è la qualità. Ma non passa in secondo piano il formato. Tanto è vero, che esistono tante varietà. I...
Primi Piatti

Ricetta: pennette al salmone e granella di pistacchi

Le pennette al salmone sono un piatto classico della cucina italiana. Sono facili e veloci da preparare; inoltre, difficilmente non incontrano il gradimento degli ospiti. Il sapore del salmone accoppiato al gusto dei pistacchi permette di realizzare un...