DonnaModerna

Spaghetti mantecati con la bottarga

Tramite: O2O 10/05/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Siete in ritardo con la cena e i vostri familiari sono davvero affamati? Se cercate una ricetta semplice e veloce da preparare e, in più, non volete preparare troppe pietanze, vi suggerisco gli spaghetti mantecati con la bottarga. Si tratta di un piatto ricco e sostanzioso, che sazierà i vostri commensali e vi eviterà di dover pensare al secondo. Leggete oltre se volete saperne di più!

26

Occorrente

  • 400 gr di spaghetti
  • 100 gr di bottarga
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • un ciuffo di prezzemolo fresco
  • 1 peperoncino (facoltativo)
36

Acquistare la bottarga

Anzitutto, per realizzare il piatto, potrete utilizzare sia la bottarga di muggine (più delicata) che quella di tonno (dal sapore più deciso). La scelta dipenderà dai vostri gusti e dalle vostre tasche. In commercio, la potrete trovare sia intera da grattugiare, che in polvere o macinata. La seconda è più pratica, ma un po' meno saporita. Dopo esservi procurati la bottarga, affettate degli spicchi di aglio a rondelle e fateli dorare in una padella antiaderente bella capiente. Se vi piace e non disturba nessuno, potrete anche aggiungere del peperoncino. L'ideale sarà quello fresco, che andrà sciacquato e spezzettato prima di essere aggiunto al soffritto.

46

Cuocere gli spaghetti

Successivamente, aggiungete un bel cucchiaio abbondante di pane grattugiato e la bottarga sbriciolata in scagliette molto sottili. Mentre preparate il sugo, fate bollire l'acqua in una pentola. Tenete presente che la bottarga è già salata di suo, dunque quando l'acqua arriverà a bollore, non dovrete eccedere col sale grosso, poiché rischiereste di rovinare il piatto. Buttate gli spaghetti e cuoceteli al dente, dopodiché scolateli e riaccendete la fiamma sotto alla padella con la bottarga. Mantecate gli spaghetti con il sugo di bottarga, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, se necessario. In seguito, lasciate cuocere per almeno 2 minuti mescolando di tanto in tanto in maniera tale che la pietanza non si attacchi sul fondo della padella. Appena concluso, spegnete il fuoco ed impiattate.

Continua la lettura
56

Servire il piatto

Sciacquate e triturate del prezzemolo fresco e cospargetene una piccola quantità su ciascuno dei piatti: ciò, servirà a dare colore e freschezza alla vostra pietanza. Qualora aveste del pane raffermo, al posto di grattugiarlo, potrete ricavarne dei crostini oppure far dorare qualche pezzetto di mollica nell?olio. Secondo alcuni, la bottarga non andrebbe mai cotta in padella, bensì aggiunta a crudo, per apprezzarne meglio gli aromi. In questo caso, dovrete far dorare l'aglio, aggiungere solo il pane grattugiato e spegnere la fiamma. Nel frattempo, dovrete far cuocere gli spaghetti, saltandoli in padella e mantecandoli con l'acqua di cottura. Infine, cospargete gli spaghetti di bottarga, grattugiandola direttamente nel piatto. Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come cucinare gli spaghetti alla bottarga

Le uova di muggine, chiamate comunemente bottarga, sono una delle prelibatezze della cucina italiana. Queste uova subiscono una lavorazione molto particolare, per cui vengono pressate, salate ed essiccate. Uno dei piatti tipici e molto veloci da preparare...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con gamberi e bottarga

Gli spaghetti con gamberi e bottarga sono un primo piatto particolarmente gustoso e delicato. Si tratta di un primo particolarmente indicato per i benefici che si possono trarre dal cosumo dei gamberi e della bottoarga. Infatti i gamberi sono alimenti...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con vongole e bottarga

Gli spaghetti rappresentano uno dei veri e propri simboli del nostro paese nel mondo, la cui cucina è conosciuta ed apprezzata praticamente ovunque. Proprio grazie al loro grande successo, gli spaghetti sono un tipo di pasta che può essere preparato in...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti alla chitarra con bottarga

Un primo piatto sfizioso, ma al tempo stesso facile e veloce da preparare: gli spaghetti alla chitarra con bottarga. Un ingrediente che darà un intenso profumo di mare alla nostra ricetta. Affinché il condimento della pasta risulti più croccante, aggiungeremo...
Primi Piatti

Spaghettata con dadolata di pesce spada e bottarga

La pasta con pesce spada e bottarga rappresenta un primo piatto tipicamente estivo, molto raffinato e dal sapore delicato e gustoso. L'ingrediente principale è il pesce spada cui si combina il classico sapore mediterraneo di altri alimenti tipici della...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con la bottarga

La bottarga è un alimento che si ricava dalle uova di tonno, di spigola e di muggine. La lavorazione è molto semplice, ma va fatta con estrema attenzione. Per ottenere la bottarga, bisogna togliere le uova dal ventre del pesce con molta delicatezza. Cercando...
Primi Piatti

Come fare le linguine con fiori di zucca e bottarga

Siete alla ricerca di un primo piatto semplice, gustoso e originale da portare in tavola per un'occasione particolare o per una cenetta romantica con il vostro partner, una cena di famiglia o un pranzo tra amici, ma non volete perdere tempo dietro ricette...
Primi Piatti

Come preparare una salsa alla bottarga

La salsa alla bottarga è perfetta qualora vogliate preparare qualcosa di leggero, semplice, rapido ma allo stesso tempo raffinato. Questa ricetta è decisamente adattabile come accompagnamento ad una svariata quantità di pietanze. Ottimo come condimento...