DonnaModerna

Spezzatino di agnello ai carciofi

Di: A. N.
Tramite: O2O 21/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Lo spezzatino di agnello ai carciofi è un secondo di carne gustosissimo e semplice da cucinare. Solitamente si prepara in occasione delle feste pasquali, ma la tradizione non ci vieta di servirlo anche in altri momenti dell'anno. Il segreto per la riuscita di questa pietanza risiede unicamente nella scelta degli ingredienti: agnello e carciofi devono essere freschi e di prima qualità. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come preparare lo spezzatino di agnello ai carciofi.

27

Occorrente

  • 400 gr di polpa di agnello
  • 4 bei carciofi grandi
  • 1 limone
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 bicchieri di brodo vegetale
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • aromi ( 1 rametto di timo, 1 di rosmarino, 2 foglie d'alloro o salvia),
  • sale e pepe
37

Pulire i carciofi e tagliare l'agnello

Per prima cosa puliamo 4 bei carciofi grandi: eliminiamone la parte esterna, le foglie dure, la "barbetta" centrale e tagliamone la parte superiore delle foglie. Dividiamo ogni carciofo in 4 spicchi, che sciacqueremo bene sotto il getto del rubinetto e lasceremo per qualche minuto in una terrina piena d'acqua con del limone tagliato a pezzi, in modo da impedirne l'ossidazione. Poi passiamo all'agnello: laviamolo sotto l'acqua corrente e asciughiamolo per bene. Qualora avessimo acquistato l'intero cosciotto o spalla eliminiamone la pelle, l'osso ed il grasso in eccesso e tagliamolo a bocconcini, possibilmente regolari.

47

Cuocere l'agnello e aggiungere i carciofi

Prendiamo una casseruola alta e capiente e facciamo soffriggere lo spicchio d'aglio e le erbe aromatiche con 4 cucchiai d'olio, poi versiamoci dentro i pezzi d'agnello e facciamoli rosolare uniformemente, su ogni lato, a fuoco vivace. Nel frattempo, in un pentolino a parte, portiamo ad ebollizione il brodo vegetale. Quando la carne si sarà dorata ed insaporita a sufficienza, sfumiamo con il bicchiere di vino bianco e lo lasciamo evaporare. A questo punto possiamo aggiungere i carciofi e 2 bicchieri di brodo vegetale, ben caldo. Copriamo quindi la pentola con il coperchio, abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere lo spezzatino molto lentamente, per almeno 40 minuti.

Continua la lettura
57

Impiattare e servire

Dovremo solo avere l'accortezza, di tanto in tanto, di controllare che non si asciughi troppo (eventualmente aggiungeremo un ulteriore mestolo di brodo vegetale) e di mescolarlo, utilizzando un cucchiaio di legno. Raccomando di procedere con molta delicatezza, per evitare che i carciofi si sfaldino. Allorché il brodo si sarà asciugato quasi completamente, proviamo la morbidezza della carne con una forchetta. Assaggiamo e regoliamo di sale e pepe ed ultimiamo la cottura togliendo il coperchio e alzando un po' la fiamma. Possiamo tranquillamente portarlo in tavola direttamente in casseruola: trattandosi di un piatto in umido si accompagna bene con del riso pilaf.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Ricette Bimby: agnello ai carciofi

Durante il periodo di Pasqua mangiare l'agnello rappresenta per molti una tradizione irrinunciabile ma questa carne vanta notevoli proprietà nutritive e può essere consumata durante tutto l'arco dell'anno. L' agnello è facilmente digeribile e, se privato...
Carne

Come preparare lo spezzatino di salsiccia e carciofi

Lo spezzatino di salsiccia e di carciofi rappresenta un secondo piatto molto gustoso, adatto ad essere proposto nel periodo invernale. È una ricetta semplice da preparare, un piatto con il pregio di poter essere fatto in anticipo e poi riscaldato quando...
Carne

Come cucinare la corata di agnello

La corata di agnello rappresenta un secondo piatto a base di frattaglie ed interiora dell'animale (quinto quarto). Precisamente vengono adoperati i polmoni, il cuore, le budella, il fegato e la milza. La corata di agnello risulta piuttosto diffusa nel...
Carne

Cordula d'agnello in umido con piselli

La cordula di agnello con i piselli è una ricetta tipica della regione Sardegna. Si tratta di un secondo piatto a base di carne di agnello appunto; nello specifico, però, viene preparato con le interiora, vale a dire intestini, stomaco e trippa, i quali...
Carne

Come preparare l'agnello con le castagne

L'agnello ha una carne facilmente digeribile. Generalmente si distinguono due tipi di agnello: agnello da latte o abbacchio, dalla carne tenerissima e delicata e, agnello bianco o maturo, dal gusto forte e deciso. Per tradizione, in Italia, l'agnello...
Carne

Spezzatino di vitello al curry

Lo spezzatino di vitello al curry è una ricetta molto semplice da preparare, ma allo stesso tempo è anche molto originale. È una ricetta dai sapori tipicamente orientali e va servita, pertanto, insieme al riso in bianco, che vedremo come preparare. È...
Carne

Come cucinare lo spezzatino

Tra i secondi di carne lo spezzatino è sicuramente uno dei più saporiti. Esso è adatto ad ogni occasione e può essere preparato con diverse varianti. La preparazione di uno spezzatino a regola d'arte, morbido e saporito, può risultare complessa se non...
Carne

5 modi di cucinare l'agnello

Gli amanti della carne sanno che l'agnello è un ottimo alimento per preparare gustose ricette. Questo infatti si può cucinare in tanti modi diversi a seconda dei gusti. In genere l'agnello è un piatto tipicamente pasquale ma si può benissimo cucinare...