DonnaModerna

Spezzattino di costine di maiale e cardi

Tramite: O2O 19/12/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Questo è il periodo ideale per cucinare i cardi, un alimento ricco di fibre e acqua che in questa stagione trionfa sui banchi del mercato. Quella che vi propongo oggi è una ricetta di tradizione familiare, ma che facendo una breve ricerca sul web ho scoperto essere conosciuta oltre che in Sardegna, anche in altre parti d'Italia, ma con piccole varianti negli ingredienti. Sto parlando dello spezzattino di costine di maiale e cardi, un piatto molto saporito e adatto alle fredde giornate invernali. Prepararlo richiede solo un po' di tempo, ma per il resto si tratta di un procedimento abbastanza semplice, ma dal risultato garantito. Ecco allora gli ingredienti e come procedere passo dopo passo.

26

Occorrente

  • Per 4 persone: 20 pezzi di costine di maiale; 1 Kg di cardi; 2 spicchi d'aglio; mezzo bicchiere di salsa di pomodoro; mezzo bicchiere di vino bianco; 3 foglie d'alloro; olio extravergine d'oliva; acqua q.b; sale q.b.
36

Cuocete i cardi

Iniziate con il preparare i cardi. Dopo averli lavati i privati dei filamenti più duri, tagliateli a pezzi non troppo piccoli di circa 3-4 cm e sbollentateli per almeno 10 minuti in acqua bollente. Quest'operazione è necessaria per far ammorbidire i cardi ed eliminare un po' del loro sapore amarognolo, ma non tutto, che è poi quello che conferirà tutto il gusto al nostro piatto. Una volta pronti, scolateli e conservateli per dopo.

46

Cuocete la costine di maiale

Le costine di maiale vanno divise a metà, in modo da favorirne la cottura; vi consiglio quindi di farvele preparare già dal macellaio. Prendete una pentola abbastanza capiente, versate al suo interno un filo d'olio extravergine d'olive e il trito d'aglio; fate soffriggere leggermente e unite le costine di maiale. Fate in modo che la carne cuocia su tutti i lati e non appena risulterà ben rosolata, aggiungete il vino bianco e proseguite la cottura fino a far evaporare il vino. A questo punto aggiungete le foglie d'alloro, la salsa di pomodoro e poca acqua e fate cuocere per almeno 40 minuti. Durante la cottura fate attenzione al livello del liquido necessario per la cottura della carne; se dovesse diminuire, aggiungete un altro po' d'acqua.

Continua la lettura
56

Aggiungete i cardi

Trascorso il tempo indicato, unite i cardi, salate e proseguite la cottura fino a quando le costine non risulteranno completamente cotte, ovvero fino a quando la carne non tenderà a staccarsi dall'osso. Se vi piace un gusto un po' piccante, aggiungete un pezzetto di peperoncino, ma senza esagerare. Il risultato finale deve essere un quello di un classico spezzatino con un po' di sugo in cui intingere il pane. Lo spezzatino di costine di maiale e cardi va servito caldo, accompagnato da fette di pane casereccio o abbrustolite. Il vino ideale per accompagnare questo piatto è un buon vino rosso secco, come un Barbera, un Chianti o un Canonau.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se ne avete la possibilità potete utilizzare i cardi selvatici e sostituire le costine di maiale con quelle di cinghiale.
  • L'uso del pomodoro non è necessario, si può quindi fare la versione bianca ottenendo comunque un piatto molto saporito.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Costine di maiale al vapore con zenzero

Le costine di maiale al vapore con zenzero rappresentano un secondo ricco di sapore in sintonia con la stagione dei primi freddi. La preparazione di questa pietanza necessita di una particolare attenzione, prima e durante la cottura. Inoltre per l'ottima...
Carne

Ricetta: costine di maiale in salsa affumicata

Le costine di maiale, denominate anche "puntine di maiale", sono dei tagli di carne piuttosto economici e molto saporiti. Si compongono di una parte di osso abbastanza grande e di una quantità di carne non eccessiva. Sono tuttavia ottime per la preparazione...
Carne

Costine di maiale glassate cinesi

Se avete cercato su internet una buona ricetta per le costine di maiale glassate cinesi, ma in realtà non soddisfa i vostri gusti, allora il consiglio è di leggere attentamente questa guida. Infatti, ci sono tutte le istruzioni dettagliate su come preparare...
Carne

Come cucinare costine di maiale al forno

Per riscaldare una fredda serata invernale, perché non portare in tavola una ricetta dal sapore rustico come le costine di maiale al forno? Una preparazione non proprio light, anche se con qualche piccolo accorgimento possiamo limitarne i grassi. Per...
Carne

Come si cucinano le costine di maiale al forno

Le costine, chiamate anche costolette o puntine, solitamente vengono cotte alla griglia, secondo la nostra tradizione gastronomica italiana, in realtà vi è anche un altro efficace metodo di cottura delle costine, ovvero al forno, come solitamente vengono...
Carne

Come fare le costine di maiale al cavolfiore

Fare le costine di maiale al cavolfiore richiede circa un'ora fra preparazione e cottura, ed è un piatto gustoso che unisce le proteine ed il sapore intenso della carne di maiale con il cavolfiore, un ortaggio particolarmente nutriente con proprietà antitumorale...
Carne

Come preparare le costine di maiale affumicate

In questa guida vedremo come preparare le costine di maiale affumicate, utilizzando il barbecue. Sono molto semplici da preparare, ma dovrete seguire attentamente la guida così non sbaglierete. Potrete cucinare per dei vostri amici o parenti. Sarà un...
Carne

Come si fanno le costine glassate con salsa bbq

Se si parla di grigliate e, nello specifico, di barbecue, gli americani sono sicuramente tra i più esperti visto che sono soliti realizzarne diverse per ogni ricorrenza e in grado di soddisfare qualsiasi palato.Tra i pezzi di carne più apprezzati e gustosi...