Trascorso il tempo indicato, unite i cardi, salate e proseguite la cottura fino a quando le costine non risulteranno completamente cotte, ovvero fino a quando la carne non tenderà a staccarsi dall'osso. Se vi piace un gusto un po' piccante, aggiungete un pezzetto di peperoncino, ma senza esagerare. Il risultato finale deve essere un quello di un classico spezzatino con un po' di sugo in cui intingere il pane. Lo spezzatino di costine di maiale e cardi va servito caldo, accompagnato da fette di pane casereccio o abbrustolite. Il vino ideale per accompagnare questo piatto è un buon vino rosso secco, come un Barbera, un Chianti o un Canonau.