DonnaModerna

Tomino in crosta di pane di segale

Tramite: O2O 03/05/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il tomino è un formaggio della tradizione piemontese ma che ha avuto negli ultimi anni un successo incredibile perché è gustoso, leggero, e si può utilizzare in tantissime ricette facili e di sicuro successo. Farlo alla piastra oramai è un classico soprattutto fra i ragazzi che spesso lo usano per fare merenda o per prepararsi una cena veloce prima di uscire la sera. Per dare un po' di gusto in più propongo una ricetta semplice e buonissima quella del tomino in crosta di pane di segale.

26

Occorrente

  • Tomino
  • Pane di segale
  • 1 uovo
  • Cucchiaio di latte
  • Peperoncino
  • Sale
  • Padella
  • Olio per friggere
36

Preparare il pane

Il pane di segale, comune in Germania e in nord Europa si trova normalmente anche nei nostri supermercati, nel settore forno, sia imbustato che fresco. Dobbiamo procurarci almeno tre o quattro belle fette di pane raffermo per preparare la crosta per il tomino. Prendiamo il pane e mettiamolo per 5 minuti in forno a 180° prestando occhio perché non si bruci, oppure mettiamolo in un tostapane e regoliamo al massimo il calore. Il pane secco ottenuto va poi schiacciato con un pestello oppure passato al robot da cucina per farne pan grattato. Per quel che riguarda la grana è opportuno che sia non troppo fine ma neanche troppo grossolana perché altrimenti non aderisce bene.

46

Impanare il tomino

Prendete un bel tomino fresco ed inumidite leggermente la superficie con un po' di latte in cui avrete aggiunto un pizzico di sale per insaporire. Se siete amanti del piccante potete anche aggiungere un po' di peperoncino macinato. In alternativa rompete e sbattere un uovo con un pizzico di noce moscata ed immergetevi il tomino. A questo punto mettete il tomino nel pane di segale macinato e riscopritelo completante per avere una impanatura perfetta. La crosta di pane di segale deve ricoprire tutto il formaggio, ma non essere troppo spessa per non assorbire troppo olio di frittura.

Continua la lettura
56

Cuocere il tomino

La maniera migliore per cuocere il nostro tomino in crosta è quella di passarlo rapidamente in una padella con olio bollente, per il tempo necessario perché la crosta divenga bella dorata e il formaggio dentro morbido e filante. La cottura deve essere rapida e quindi in 5 minuti al massimo il tomino sarà pronto per essere messo nel piatto, magari accompagnato con verdure croccanti come carote e sedano e qualche bella fetta di pane di segale tostato. Volendo si può passare il tomino in forno invece che in padella, ottenendo così una crosta più biscottata e friabile. In ambedue i casi conviene comunque controllare che il formaggio non si sciolga troppo e non invada lo spazio di cottura.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: frittata di tomino

Il tomino è un formaggio gustosissimo, tipico piemontese, a pasta molle e dal gusto molto delicato, ideale per realizzare delle deliziose frittate. Si presenta in formelle di circa 6/8 cm con un peso che va dagli 80 gr fino ai 200 gr circa. Le uova, dall'alto...
Antipasti

Come preparare le cipolle rosse in crosta di sale

Le cipolle, nella loro semplicità, sono la base di moltissime ricette anche ricercate. La loro dolcezza le rende perfette per preparare soffritti aromatici e profumati. Eppure, le cipolle possono anche trasformarsi nelle protagoniste di preparazioni raffinate...
Antipasti

Come fare le polpette di pane e patate

Se abbiamo degli ospiti all'improvviso e non sappiamo cosa preparare, possiamo fare le polpette di pane e patate. Questo secondo si realizza con degli avanzi di pane di qualsiasi tipo sia quello casareccio oppure bianco; infatti, con il primo avremo un...
Antipasti

Come preparare il pane pugliese

Tante volte, forse troppe, quando si ha una cena oppure un pranzo, si tende a focalizzare l'attenzione sulle pietanze da servire ai propri ospiti dimenticando quasi totalmente l'importanza di quanto occorre per accompagnarle. Di cosa parlo? Molto semplice:...
Antipasti

Come riciclare il pane raffermo

Capita ormai sempre più spesso di buttare degli alimenti che sono avanzati o sono invecchiati, in alcuni casi potremo provare a riutilizzarli per la preparazione di altri cibi. Uno di questi alimenti è il pane raffermo, cioè il pane avanzato da qualche...
Antipasti

10 modi di usare il pane carasau

Il pane carasau, o carta musica, è uno dei prodotti tipici e iconici della Sardegna. È un tipico pane, molto sottile, di tipo tostato, che viene venduto in confezioni con tanti strati sovrapposti. Il sapore è piuttosto delicato, spesso lo si trova in...
Antipasti

Come mantenere il pane morbido

Il pane è alla base della nostra alimentazione, insieme alla pasta. Spesso se ne mangia persino troppo, ma altrettante volte ne avanza. Se buonissimo appena sfornato, spesso il pane, dopo essere stato esposto all'aria, diventa gommoso e immangiabile,...
Antipasti

Come preparare i crostini di pane carasau con stracchino e basilico

Il pane carasau è un sottile tipo di pane tipico della Sardegna caratterizzato da una particolare ed irresistibile croccantezza. Esso è costituito da un impasto di base che prevede come ingredienti farina di grano duro, acqua, sale e lievito. La sua croccantezza...