Torta con gli scarti del caffè
Introduzione
Se avete voglia di preparare una deliziosa torta per la vostra colazione, in questa guida vi sarà descritto come realizzare una torta con gli scarti del caffè o più precisamente con i fondi rimasti dalla vostra caffettiera. Un dolce, che vi darà la giusta carica per affrontare un'intensa giornata di lavoro, grazie al particolare mix di sapori e alla prelibatezza del caffè. La torta con gli scarti del caffè è fatta attraverso ingredienti genuini e soprattutto senza buttar via alcun avanzo dalla vostra caffettiera. Oggi infatti cucinare senza scartare nulla è diventato un obiettivo di molti cuochi proprio perché, attraverso gli avanzi si può sempre sperimentare una nuova e originale ricetta. Vediamo quindi insieme come fare.
Occorrente
- 4 uova,
- 150g di zucchero
- 40g di fondi di caffè (di una moka di 3 tazzine)
- 1 bicchierino di cognac o rum
- 250g di cioccolato fondente
- 150g di burro
- 150g di mandorle tritate o farina di mandorle
Come prima cosa prendete una pentola con dell'acqua e sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, facendo attenzione a non bruciarlo. Una volta sciolto, mettetelo da parte per un paio di minuti e lasciatelo intiepidire. Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi mescolando i tuorli con lo zucchero. Amalgamate bene il tutto e aggiungete i fondi del caffè e le mandorle tritate molto finemente. Mescolate per bene tutto e a questo punto versate anche il rum, il burro leggermente ammorbidito e il cioccolato fondente precedentemente sciolto.
Prendete una ciotola abbastanza ampia e montate gli albumi a neve; verificate sempre che siano ben montati altrimenti la torta non gonfierà al punto giusto. Unite i due composti mescolando sempre delicatamente in senso orario dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare gli albumi. Versate il composto in una teglia per forno di un diametro di ventisei centimetri circa e rivestitela di carta forno; potete anche imburrare e mettere della farina sulla teglia, ma staccarla una volta pronta sarà leggermente più difficile.
Preriscaldate successivamente il forno e fate cuocete la torta a 180° per trenta o quaranta minuti (sempre a forno ventilato). Servite la torta fredda spolverizzando un pochino di zucchero a velo e magari aggiungendo una o più palline di gelato al caffè e una spruzzatina di panna montata. Una torta sana, semplice e di gran successo, un dolce dai forti sapori grazie ai fondi del caffè recuperati e al deciso sapore del rum. Adatta per una sostanziosa e deliziosa colazione o da portare con sè come merenda a sacco durante una gita o un pic-nic all'aria aperta. Se volete prepararla per i vostri bambini, sostituite il rum con un bicchiere di latte. Buon appetito!
Consigli
- Unite i due composti mescolando sempre delicatamente in senso orario dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare gli albumi.
- Se volete prepararla per i vostri bambini, sostituite il rum con un bicchiere di latte.