DonnaModerna

Torta con gli scarti del caffè

Tramite: O2O 11/03/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se avete voglia di preparare una deliziosa torta per la vostra colazione, in questa guida vi sarà descritto come realizzare una torta con gli scarti del caffè o più precisamente con i fondi rimasti dalla vostra caffettiera. Un dolce, che vi darà la giusta carica per affrontare un'intensa giornata di lavoro, grazie al particolare mix di sapori e alla prelibatezza del caffè. La torta con gli scarti del caffè è fatta attraverso ingredienti genuini e soprattutto senza buttar via alcun avanzo dalla vostra caffettiera. Oggi infatti cucinare senza scartare nulla è diventato un obiettivo di molti cuochi proprio perché, attraverso gli avanzi si può sempre sperimentare una nuova e originale ricetta. Vediamo quindi insieme come fare.

26

Occorrente

  • 4 uova,
  • 150g di zucchero
  • 40g di fondi di caffè (di una moka di 3 tazzine)
  • 1 bicchierino di cognac o rum
  • 250g di cioccolato fondente
  • 150g di burro
  • 150g di mandorle tritate o farina di mandorle
36

Come prima cosa prendete una pentola con dell'acqua e sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, facendo attenzione a non bruciarlo. Una volta sciolto, mettetelo da parte per un paio di minuti e lasciatelo intiepidire. Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi mescolando i tuorli con lo zucchero. Amalgamate bene il tutto e aggiungete i fondi del caffè e le mandorle tritate molto finemente. Mescolate per bene tutto e a questo punto versate anche il rum, il burro leggermente ammorbidito e il cioccolato fondente precedentemente sciolto.

46

Prendete una ciotola abbastanza ampia e montate gli albumi a neve; verificate sempre che siano ben montati altrimenti la torta non gonfierà al punto giusto. Unite i due composti mescolando sempre delicatamente in senso orario dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare gli albumi. Versate il composto in una teglia per forno di un diametro di ventisei centimetri circa e rivestitela di carta forno; potete anche imburrare e mettere della farina sulla teglia, ma staccarla una volta pronta sarà leggermente più difficile.

Continua la lettura
56

Preriscaldate successivamente il forno e fate cuocete la torta a 180° per trenta o quaranta minuti (sempre a forno ventilato). Servite la torta fredda spolverizzando un pochino di zucchero a velo e magari aggiungendo una o più palline di gelato al caffè e una spruzzatina di panna montata. Una torta sana, semplice e di gran successo, un dolce dai forti sapori grazie ai fondi del caffè recuperati e al deciso sapore del rum. Adatta per una sostanziosa e deliziosa colazione o da portare con sè come merenda a sacco durante una gita o un pic-nic all'aria aperta. Se volete prepararla per i vostri bambini, sostituite il rum con un bicchiere di latte. Buon appetito!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Unite i due composti mescolando sempre delicatamente in senso orario dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare gli albumi.
  • Se volete prepararla per i vostri bambini, sostituite il rum con un bicchiere di latte.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: torta di noci e caffè

Quando si hanno degli ospiti a cena una buona idea è quella di preparare una torta che stuzzichi il palato degli invitati. Di seguito approfondiremo la preparazione della ricetta della torta di noci e caffè. Il sapore di questa torta ricorda molto quello...
Dolci

Ricetta: torta cremosa al caffè

Se amate il caffè in tutte le sue varianti, allora apprezzerete questa ricetta: la torta cremosa al caffè. Si tratta di un dolce facile da realizzare, composto da una base morbida e dolce e un cremoso al caffè (espresso oppure anche decaffeinato). Nella...
Dolci

Come fare la torta con crema al burro di caffè

In questa guida vedremo come fare la torta con crema al burro di caffè. Scopriremo diverse versioni, sia per intolleranti al lattosio che per quelli al glutine. È infatti possibile preparare tantissime torte senza uova, senza burro e senza glutine. In...
Dolci

Ricetta: torta semifreddo al caffé e cioccolato

Il semifreddo è un dolce al cucchiaio da gustare soprattutto nelle calde giornate estive. La torta semifreddo stupisce il palato per il suo sapore unico, ma anche per la sua freschezza. Si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare nella nostra...
Dolci

Torta al cioccolato con glassa al caffè

Ecco la ricetta per realizzare con le nostre mani e la nostra fantasia e voglia di fare, una buonissima torta al cioccolato con l'aiuto della glassa alcaffè, che donerà alla stessa torta un sapore unico ed un tocco veramente eccezionale ed anche originale!La...
Dolci

Ricetta: muffins al caffè

I muffins sono tipici dolcetti della tradizione americana. Sono morbidi, gustosi, soffici e profumati, ideali da mangiare a colazione o a merenda. È possibile prepararli in mille gusti e fragranze diverse. L'impasto di base dei muffins è sempre lo stesso,...
Dolci

Come si fa la crema al caffè

Ecco a voi tutti gli step su come si fa la crema al caffè. Cremosa e dal sapore inimitabile del vero espresso italiano, la crema al caffè è ideale per farcire qualsiasi tipo di torta o bignè, ma si presta anche a essere un delizioso dessert fresco da...
Dolci

Come fare la crema di caffè in bottiglia

Durante la stagione calda si cerca sempre di portare a tavola piatti leggeri e freschi. Partendo dal primo, fino a completare il menù con un dolce freddo. Uno dei dessert al cucchiaio che ultimamente sta avendo parecchio successo è la crema di caffè in...