DonnaModerna

Vellutata di verza e patate

Tramite: O2O 14/05/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Mangiare leggero permette di affrontare le attività quotidiane con maggiore facilità. Questo non significa consumare pochi alimenti durante la giornata, perché tutti hanno bisogno di assimilare la quantità di calorie sufficiente per vivere al meglio. Nel regime alimentare delle persone servono la carne (proteine e grassi), il pesce (omega 3 e proteine), le verdure (fibre e vitamine), i legumi (carboidrati) e la frutta (zuccheri e vitamine). Due ingredienti nutrienti per l'organismo umano sono la verza (coltivata in tutta la Penisola, soprattutto nel Centro Italia) e le patate (ideali per favorire la digestione e la circolazione del sangue). All'interno di questa guida si illustrerà la ricetta per cucinare al meglio la vellutata di verza e patate.

27

Occorrente

  • 800 ml di acqua
  • 500 g di verza
  • 300 g di patate
  • 40 g di burro
  • 1 porro
  • Sale (q.b.)
  • Pepe nero (q.b.)
  • Pane raffermo (q.b.)
  • Olio extravergine (q.b.)
37

Cubettare le patate, tagliare la verza e rosolare il porro

La vellutata di verza e patate deve iniziare sciacquando il porro con l'acqua fredda del rubinetto, affinché venga eliminato il terriccio collocato nelle foglie. Terminata la pulitura, è necessario asciugare bene il porro e ritagliarlo sottilmente. A questo punto occorre togliere completamente la buccia dalle patate e trasformarle in piccoli cubi. Dopodiché andranno rimosse le foglie più esterne della verza e spezzettarlo grossolanamente. Continuare la ricetta sciogliendo il burro all'interno di una padella ed aggiungendo poi le fettine di porro. Lasciare cuocere quest'ultime all'incirca per 180 secondi, impostando una fiamma media.

47

Cuocere le patate con la verza e tostare il pane

La fase intermedia della vellutata qui trattata prevede innanzitutto di mettere i cubetti di patate e la verza tagliata nella padella contenente il porro rosolato. Successivamente bisogna aggiungere la giusta quantità di sale e pepe nero. Versare poi dell'acqua calda in modo da ricoprire gli ingredienti e farli cuocere per mezz'ora. Durante la cottura è preferibile mantenere un fuoco basso e disporre il coperchio sopra. Nel frattempo versare olio extravergine d'oliva in una seconda padella e lasciare tostare il pane ridotto a cubi. Quando essi diventano ben croccanti, è possibile spegnere il fornello e concludere la preparazione della ricetta.

Continua la lettura
57

Frullare le verdure e condirle prima di servire

Terminata la cottura delle patate e della verza, è necessario collocarle all'interno del mixer. Azionare l'elettrodomestico e lasciarlo agire finché non si avrà un impasto cremoso totalmente omogeneo. A questo punto la vellutata risulta finalmente pronta da consumare. Basterà trasferire il composto liscio ottenuto con il frullatore nei quattro piatti da servire ai commensali. Quale guarnizione superficiale bisogna aggiungere qualche cubetto di pane tostato e dell'olio extravergine d'oliva a crudo. Non resta che degustare la ricetta, senza assumere troppe calorie.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Pulire bene il porro dal terriccio situato nelle foglie.
  • Togliere le foglie più esterne della verza.
  • Frullare le patate e la verza fino ad ottenere una crema omogenea.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come fare il pasticcio di patate e verza al forno

Se sei alla ricerca di una ricetta leggera e gustosa a base di verdure, leggi questa guida e ti mostrerò come fare il pasticcio di verza e patate al forno. È bene sapere che esistono diverse versioni di questa preparazione a cui farò riferimento. Gli...
Primi Piatti

Come si fa la vellutata di asparagi e patate con crostini

La vellutata di asparagi e patate con crostini è un piatto completo, salutare e leggero, il cui gusto vi conquisterà. Scopriamo insieme la preparazione e tutti gli ingredienti necessari per realizzare questa deliziosa ricetta in casa, così che possiate...
Primi Piatti

Ricetta: vellutata di zucca e patate con salsiccia

Cucinare le verdure per i nostri figli non è semplice, non le gradiscono proprio. Ma le mamme sanno che nasconderle nel piatto è un ottimo metodo. Se siete alla ricerca di nuove idee per cucinare le verdure eccone una davvero gustosa. In questa guida...
Primi Piatti

Come fare la vellutata di cavolo nero e patate

Vogliamo cucinare una ricetta deliziosa, calda e particolare da servire in una nostra cena di famiglia o amici? Non ci viene in mente alcun piatto o stiamo cercando una preparazione originale a base di verdure gradita anche dai bambini? Per fortuna, esistono...
Primi Piatti

Come fare un'ottima vellutata senza patate

Le vellutate sono dei gustosissimi piatti che possiamo facilmente cucinare per qualsiasi occasione. Sono delle coccole per l'anima nelle fredde sere invernali oppure, essere raffinati piatti per i nostri ospiti dandogli un tocco speciale con le nostre...
Primi Piatti

Ricetta: vellutata di fagiolini

Nei regimi alimentari ipocalorici, i fagiolini occupano da sempre un posto d'onore. La loro coltura, infatti, avviene prima della piena maturazione e ciò riduce drasticamente l'apporto calorico dei fagiolini nella dieta di tutti i giorni. Al contempo,...
Primi Piatti

Come preparare una vellutata al cavolo viola

La vellutata con il cavolo viola è un primo piatto dal gusto delicato e raffinato. Realizzata con ingredienti semplici e genuini, è in grado di accontenate anche i palati più esigenti. Il gusto pieno del cavolo viola si attenua grazie alla cremosità delle...
Primi Piatti

Come fare la vellutata di verdure light

Un buon condimento per primi e contorni può essere la vellutata: si tratta di una sorta di pesto cremoso e vellutato che contiene un ottimo sapore, ideale da abbinare ai piatti di pasta, ma anche da spalmare su crostini di pane per fare degli ottimi antipasti...