DonnaModerna

Vini da abbinare ai formaggi erborinati

Tramite: O2O 07/08/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

I formaggi sono dei prodotti che vengono ottenuti attraverso una lunga lavorazione. Questa costituisce diverse preparazioni: la coagulazione, la lavorazione della cagliata, la cottura, la foggiatura, la salatura e la stagionatura. Quest'ultima è la fase più importante che può durare da pochi giorni, fino a due anni. Mentre per azione enzimatica e batterica, avvengono trasformazioni che danno origine a diversi composti con odori e aromi caratteristici. Tra questi esistono i formaggi erborinati che sono caratterizzati da venature blu, addizionati con muffe. I formaggi erborinati rappresentano una prelibatezza in tavola e possono essere abbinati con dei vini morbidi e decisamente vellutati. Nella seguente lista indico i vini da abbinare ai formaggi erborinati.

26

Sossò

Il Sossò è un vino rosso rubino Doc, prodotto in Friuli dall'azienda Livio Fellunga. Ha un profumo piuttosto persistente, ampio con nette sensazioni di frutta matura e di bosco, con un finale speziato. Si tratta di un vino dal sapore morbido e decisamente vellutato, che si abbina molto bene ai formaggi erborinati. Ottimo per accompagnare un morbido e gustoso gorgonzola, ma perfetto anche con altri formaggi di media e lunga stagionatura. Va servito gustato intorno a i 18°C e stappato almeno trenta minuti prima di portarlo a tavola.

36

Barbera del Monferrato

Un altro vino da abbinare ai formaggi erborinati è il Barbera del Monferrato. È un vino originario del Piemonte vinicolo e ha caratteristiche organolettiche decisamente importanti. Ha un colore rosso rubino non troppo carico e un profumo fruttato, floreale persistente. Il Barbera è un vino piacevolmente fresco, ma tannico e riposa per dodici mesi in botti di legno. Perfetto con degli antipasti realizzati con dei crostini a base di crema di camembert.

Continua la lettura
46

Aleatico

L'Aleatico è un vino perfetto da abbinare ai formaggi erborinati. È un rosso rubino dai riflessi violacei dolce doc, con una gradazione alcolica di 14°C. Ha un profumo intenso, con note di sottobosco e di amarene. Invece il gusto è dolce, pieno e vellutato. Questo vino è assolutamente da provare con dei primi preparati con del formaggio erborinato.

56

Munus Bardolino Superiore

Il migliore vino da servire con i formaggi erborinati? Potrebbe essere il Munus Bardolino Superiore, vino prodotto dall'azienda agricola veneta, la Guerrieri Rizzardi. È un rosso docg, realizzato con uve corvina, merlot, rondinella e sangiovese. Ha un sapore morbido e avvolgente, destinato a migliorarsi in bottiglia con il passare del tempo.

66

Passito di Pantelleria

Il vino migliore da abbinare ai formaggi erborinati è senza alcun dubbio il Passito di Pantelleria. Questo vino è di colore giallo con sfumature ambrate, proveniente dall'isola di Pantelleria. È un vino dal sapore pieno e dolce con equilibrate note aromatiche. Ha un profumo fragrante e intenso, quasi carezzevole come tutti i moscati. Il Passito di Pantelleria viene definito un vino da meditazione molto adatto a tutti i formaggi stagionati, piccanti e sopratutto con quelli erborinati. Da servire a una temperatura di 16°C.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare alle lasagne

La scelta del vino che accompagnerà la lasagna, che è un piatto tradizionale italiano, dipenderà fondamentalmente dalla composizione del suo sugo.La lasagna è uno dei piatti più prelibati della cucina italiana e può essere preparata in diversi modi: dalla...
Vino e Alcolici

Carne rossa: i vini da abbinare

In questa guida, passo dopo passo, provvederò a parlare dei vini da abbinare in merito alla carne rossa, un secondo piatto che è fra i più consumati nei ristoranti d'Italia. Proprio la carne rossa rappresenta senza ombra di dubbio un piatto tipico della...
Vino e Alcolici

5 vini da abbinare al pesce

Idea molto diffusa è che il vino migliore da abbinare al pesce sia sempre un buon bianco d'annata.Questa convinzione, seppur diffusa nel passato, ha perso oggi molte posizioni nelle decisioni prese da cuochi e sommelier dei vari ristoranti o delle scuole...
Vino e Alcolici

5 vini da abbinare ai crostacei

Quando si hanno ospiti a cena e un menù sofisticato e curato nei minimi dettagli ciò che appare più complesso è la scelta dei vini da abbinare alle portate. Già, la classica e generale scelta del vino rosso con i piatti a base di carne e il vino bianco...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al tartufo bianco

Il tartufo appartiene alla famiglia dei funghi ma con la differenza che si sviluppa sottoterra e si alimenta con le radici di piante ed alberi. Tra questi ultimi vale la pena citare la quercia, il nocciolo e il pioppo. Premesso ciò, va aggiunto che questo...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al brodo di carne

Il brodo di carne è una preparazione comune soprattutto nella stagione invernale, con questa base si possono cucinare ravioli, cappelletti, tortelli ma anche zuppe e diverse pietanze a base di legumi. Il vino da abbinare al brodo di carne deve essere...
Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare al salmone

Un noto proverbio recita: "Un pesce deve nuotare tre volte: la prima nell'acqua, la seconda nell'olio e la terza nel vino". È tradizione diffusa, infatti, accompagnare un piatto a base di pesce con un buon vino, che ne sappia esaltare il sapore. Trovare...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al cioccolato

Tra i cibi e le bevande che ben si abbinano tra loro, vi sono senza dubbio il vino e il cioccolato. Ma attenzione a scegliere gli aromi giusti, perché il sapore amarognolo spesso molto accentuato, del cioccolato, può rappresentare un ostacolo spesso arduo...