Il tartufo appartiene alla famiglia dei funghi ma con la differenza che si sviluppa sottoterra e si alimenta con le radici di piante ed alberi. Tra questi ultimi vale la pena citare la quercia, il nocciolo e il pioppo. Premesso ciò, va aggiunto che questo esemplare di tubero è rivestito da una spessa corteccia denominata peridio che si compone di acqua, sali minerali e fibre. Inoltre il tartufo bianco contiene anche svariate sostanze organiche che preleva proprio dall'albero sotto cui nasce. La sua carne è particolarmente apprezzata, mentre dal punto di vista strutturale il tubero si presenta di forma conica. Premesso ciò, ecco una lista sui migliori vini da abbinare al tartufo bianco.