DonnaModerna

Vini da abbinare all'orata

Tramite: O2O 03/04/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'orata è un pesce particolarmente saporito, che merita di essere abbinato ad un vino ben scelto, ovviamente bianco, per farne risaltare al meglio il gusto delle carni.Il consiglio migliore è quello di scegliere un vino secco profumato, dotato di una buona freschezza e soprattutto sapido, perché non venga completamente coperto dal gusto delle carni. L'orata, come d'altronde il resto del pesce dovrebbe essere sempre preparata in maniera semplice e di conseguenza occorre un accompagnamento che non sia troppo invasivo, quindi divieto assoluto di vini pesantemente fruttati e troppo alcolici.

26

Noiosola

Vino del Trentino, giallo paglierino con riflessi lievemente verdastri. Ha un profumo delicato, con sfumature tenui di frutta acerba e fiori chiari. Si tratta di un vino leggermente ammandorlato, fresco e piacevole, caratterizzato da note delicate, ideale per il pesce sia di lago, che di mare, a patto che sia poco grasso. L'ottimo della temperatura di servizio è 10-12 gradi.

36

Ortrugo

Vino dell'Emilia Romagna, prodotto con un vitigno recuperato, si caratterizza per il colore paglierino chiaro, con note verdognole e viene prodotto in tre declinazioni: fermo, frizzante, spumante. Per l'orata si usa il vino fermo, con note amarognole e vivaci, leggermente abboccato, ideale per essere abbinato con un pesce magro.

Continua la lettura
46

Verdicchio

Forse il vino da abbinare al pesce per eccellenza, il Verdicchio delle Marche si caratterizza per il colore chiaro, la spalla acida ed il buon tenore alcolico. Ideale per accompagnare il pesce, specie arrostito, si abbina perfettamente, grazie alle note lievemente fruttate e floreali, supportate da quelle minerali, fra cui la pietra focaia, al pesce con la carne salda e ben sapido.

56

Elba Bianco

Vino toscano isolano, chiaro e leggero con note di notevole acidità. Adatto per affrontare il gusto del pesce non è un vino di struttura complessa, che quindi si presta bene a sottolineare il gusto dell'orata, in particolare se preparata al cartoccio. Chiaro e trasparente, non risente molto della salinità delle zone di produzione e quindi non è pesante con il pesce.

66

Chardonnay Altkirch

Chardonnay declinato al clima dell'Alto Adige, è l'ideale per sposarsi con le carni delicate dell'orata perché ha note fruttate molto eleganti e sottili, che non rischiano di nascondere il sapore del pesce. Di colore giallo paglierino, è uno dei vitigni più diffusi, ma che nel clima particolare del Trentino si sviluppa con un gusto delicato, molto adatto ad affrontare le carni tenere dei pesci poco grassi. Uno Chardonnay più "meridionale" rischia di essere troppo alcolico per potersi accostare al pesce.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare alle lasagne

La scelta del vino che accompagnerà la lasagna, che è un piatto tradizionale italiano, dipenderà fondamentalmente dalla composizione del suo sugo.La lasagna è uno dei piatti più prelibati della cucina italiana e può essere preparata in diversi modi: dalla...
Vino e Alcolici

5 vini da abbinare al pesce

Idea molto diffusa è che il vino migliore da abbinare al pesce sia sempre un buon bianco d'annata.Questa convinzione, seppur diffusa nel passato, ha perso oggi molte posizioni nelle decisioni prese da cuochi e sommelier dei vari ristoranti o delle scuole...
Vino e Alcolici

5 vini da abbinare ai crostacei

Quando si hanno ospiti a cena e un menù sofisticato e curato nei minimi dettagli ciò che appare più complesso è la scelta dei vini da abbinare alle portate. Già, la classica e generale scelta del vino rosso con i piatti a base di carne e il vino bianco...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare ai formaggi

Bere del buon vino significa anche deliziare il palato, e quindi per apprezzare i vari prodotti italiani non c'è niente di meglio che abbinarli ai formaggi tipici che da nord a sud e da est a ovest le nostre aziende agricole sono in grado di produrre...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al tartufo bianco

Il tartufo appartiene alla famiglia dei funghi ma con la differenza che si sviluppa sottoterra e si alimenta con le radici di piante ed alberi. Tra questi ultimi vale la pena citare la quercia, il nocciolo e il pioppo. Premesso ciò, va aggiunto che questo...
Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare al salmone

Un noto proverbio recita: "Un pesce deve nuotare tre volte: la prima nell'acqua, la seconda nell'olio e la terza nel vino". È tradizione diffusa, infatti, accompagnare un piatto a base di pesce con un buon vino, che ne sappia esaltare il sapore. Trovare...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al cioccolato

Tra i cibi e le bevande che ben si abbinano tra loro, vi sono senza dubbio il vino e il cioccolato. Ma attenzione a scegliere gli aromi giusti, perché il sapore amarognolo spesso molto accentuato, del cioccolato, può rappresentare un ostacolo spesso arduo...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare alla carne di coniglio

La carne di coniglio ha visto nel corso degli ultimi anni un graduale calo dei consumi da parte delle famiglie italiane nonostante le sue caratteristiche la rendano un tipo di carne ideale per un regime alimentare sano ed equilibrato. Basti pensare che...