DonnaModerna

Vini da abbinare all'ossobuco

Tramite: O2O 11/03/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se avete intenzione di preparare un secondo a base di carne optando magari per l'ossobuco e per le varie ricette da elaborare, è importante saper scegliere il vino adatto. L'Italia è un paese che ne produce tantissimi da regione a regione, anche se i più rinomati sono sicuramente quelli piemontesi. Tuttavia anche la Lombardia e alcune zone del sud producono degli ottimi vini bianchi e rossi, ideali da abbinare al suddetto ossobuco. A tale proposito, ecco una lista dettagliata di alcuni maggiormente adatti per questa pietanza a base di carne.

26

Il Roero Arneis

Un vino piemontese che si abbina alla perfezione con l'ossobuco è il Roero Arneis di colore rosso rubino che all'olfatto appare fresco, ed è leggermente fruttato con un particolare retrogusto alle erbe. L'aspetto è nitido e rappresenta una buona soluzione di vino da abbinare ad un piatto di carne come il suddetto ossobuco o ad altri brasati.

36

Il Barbaresco

Un altro vino molto popolare e dal colore rosso rubino intenso è il Barbaresco del Piemonte. Si tratta di un nettare che ha un retrogusto speziato che lo rende piacevole al palato, con una fitta trama tannica che ne ottimizza il gusto specie se consumato su carni come l'ossobuco. Questo vino è sicuramente uno dei più rinomati della regione, ed è particolarmente apprezzato anche nei paesi esteri.

Continua la lettura
46

L'Oltrepò Pavese Metodo Classico

Un altro vino particolarmente adatto da abbinare all'ossobuco, è quello denominato Oltrepò Pavese Metodo Classico che è di produzione lombarda. Si tratta di un'uva fermentata ricavata da vitigni della specie Pinot Nero. Il gusto è particolarmente apprezzato anche per accompagnare pietanze dolci, ma il suo sapore floreale lo rende adatto soprattutto per l'abbinamento con pietanze di carne. Quello bianco invece è preferibile consumarlo con il pesce e soprattutto freddo.

56

Il Salice Salentino Rosato

A sud dell'Italia come accennato in fase introduttiva della presente lista, ci sono degli ottimi vini da abbinare a pietanze a base di carne come l'ossobuco. Tra questi vale la pena citare il cosiddetto Salice Salentino che viene prodotto nell'omonima zona ed è di denominazione protetta. Questo vino in genere si ottiene con un mix di uve pugliesi come ad esempio la Malvasia nera della provincia di Brindisi. La loro macerazione dura 10 giorni, e poi la fermentazione in contenitori in acciaio gli conferisce quel sapore delicato e nel contempo corposo, ideale per accompagnare un piatto di carne come l'ossobuco.

66

Il Barbera d'Alba

Il Barbera d'Alba come si evince dal nome nasce nell'omonima località piemontese ed è di produzione DOC. Inoltre va aggiunto che viene fatto fermentare con uve di tipo Barbera accuratamente selezionate, e poi dopo una serie di trattamenti a temperature specifiche per circa una settimana viene imbottigliato. Il suo sapore corposo ed un retrogusto intensamente tannico lo rendono ideale da abbinare all'ossobuco.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 ricette da abbinare al vino novello

Siamo già in autunno e la degustazione dei vini novelli è già iniziata.Questo esclusivo vino, dal gusto intenso ma allo stesso tempo fine, dalle caratteristiche particolari e dal profumo pregiato, è sicuramente idoneo a determinate pietanze che non tutti...
Consigli di Cucina

Come e cosa abbinare ai formaggi

Il formaggio è un alimento completo le cui origini si perdono nella Preistoria. Quattrocento sono i tipi di formaggio che abbiamo in Italia, duemila in tutto il mondo. Può essere ricavato dal latte di mucca, di pecora, di capra, di bufala. Molto alto...
Consigli di Cucina

Come abbinare pesce e carne

Molti sconsigliano o si rifiutano di abbinare pesce e carne nello stesso piatto. Non ci avrete sicuramente mai pensato, ma esistono alcuni piatti che contengono carne e pesce. In questa guida vi mostrerò come abbinare pesce e carne, elencandovi una serie...
Consigli di Cucina

Le migliori marmellate da abbinare ai formaggi

Quando si degustano dei formaggi gustosi e di vari tipi e di diverse stagionature, è ormai di moda associare e abbinare una confettura che si adatti alla tipologia di formaggio che sia in grado anche di esaltarne i sapori e gli odori. Spesso abbinare...
Consigli di Cucina

Come abbinare la salsa chutney

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come abbinare al meglio la salsa chutney. La salsa in questione ha origini indiane e prevede l'utilizzo delle spezie, nonché della frutta e diversi altri ingredienti di tipo aromatico....
Consigli di Cucina

Come abbinare la salsa cocktail

Le salse sono preparazioni cremose con cui si accompagnano i cibi per valorizzarli ed esaltarne il sapore, trasformando in qualcosa di speciale anche i piatti più semplici. In cucina ne esistono di diversi tipi: una di queste è la salsa cocktail, un condimento...
Consigli di Cucina

Cosa abbinare alla raclette

La penisola italiana sforna delle ricette culinarie eccezionali, grazie ai prodotti tipici locali di ottima qualità. Anche i Paesi confinanti hanno degli ingredienti veramente buoni da assaporare, come la Svizzera. Qui eccellono soprattutto i formaggi...
Consigli di Cucina

Cosa abbinare ai fiocchi di latte

I fiocchi di latte sono dei latticini delicati e cremosi. Sono un vero jolly per la tavola per l'estate, ma anche per la stagione fredda. La base dei fiocchi di latte è composta da formaggio fresco magro. Quest'ultimo viene reso più cremoso e gustoso...