DonnaModerna

Vini da abbinare alla frittura di pesce

Di: M. T.
Tramite: O2O 06/08/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Uno dei piatti che più di frequente si ha voglia di gustare d'estate è la frittura di pesce. Che sia composta da uno o più tipi di pesci o crostacei, mette l'acquolina in bocca grazie al suo sapore di mare e alla dorata e croccante pastella. E, per godersela al massimo, cosa c'è di meglio di un ottimo calice di buon vino? Attraverso questa guida vedremo infatti dei vini da abbinare alla sempre gustosa frittura di pesce, cercando di accontentare i palati più diversi. Le strade da percorrere per la scelta sono approssimativamente due: o si opta per le "bollicine", ovvero uno spumante, oppure si può far ricadere la scelta su dei bianchi fermi. Buona lettura e... Buon appetito!

26

Franciacorta

Il Franciacorta, prodotto nell'omonima zona, è uno spumante a partire da uve Chardonnay, Pinot Nero e Bianco, ed Erbamat. Si contraddistinguono per la loro freschezza, e si sposano molto bene con il fritto di pesce. L'accostamento perfetto sarebbe con un fritto a base di triglie e merluzzo. Secondo la denominazione DOCG, viene prodotto secondo il Metodo Classico, denominato appunto "Metodo Franciacorta".

36

Valdobbiadene prosecco

Un altro prosecco da abbinare alla frittura di pesce è il Valdobbiadene. Prodotto nelle versioni Brut, Dry ed Extra Dry, in tutte e tre le versioni presenta dei profumi fruttati, che ricordano gli agrumi. Originario della provincia di Treviso, è costituito perlopiù da vitigni Glera, con piccole percentuali di Verdiso, Perera, Bianchetta Trevigiana, Chardonnay e Pinot. In questo caso, la scelta del Valdobbiadene dovrebbe ricadere su una tipologia di frittura dai gusti più leggeri.

Continua la lettura
46

Falanghina del Sannio

Passando invece ai vini bianchi fermi, il primo vino consigliabile è il Falangina del Sannio. È un vino DOC, la cui produzione è consentita nella sola provincia di Benevento. Si produce dalle omonime uve falanghina, e presenta un sapore secco, leggermente acidulo, ma fresco. Grazie alla sua acidità è appunto consigliato per accompagnare e contrastare il sapore del fritto di pesce.

56

Vermentino dei Colli di Luni

Altro vino bianco da abbinare alla frittura di pesce è senza dubbio un buon Vermentino, in questo caso dei Colli di Luni. La peculiarità di questo vino è il sapore, asciutto e dalla particolarissima nota mandorlata. La sua particolare sapidità, poi, è ideale da abbinare alla salinità del pesce fritto. Come suggerisce il nome, è prodotto unicamente da vitigni Vermentino.

66

Moscato d'Asti

Se il vostro intento è quello di stupire i vostri commensali, potete optare per una scelta azzardata ma non per questo inappropriata. Un buon Moscato d'Asti DOCG è la scelta che fa al caso vostro. Prodotto al cento per cento con uve Moscato Bianco, nonostante sia dolce ben si presta ad accompagnare il sapore di una buona frittura di pesce, grazie anche al suo forte sentore aromatico. Di sicuro, nella buona o nella cattiva sorte, lascerete i commensali a bocca aperta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

5 vini da abbinare ai crostacei

Quando si hanno ospiti a cena e un menù sofisticato e curato nei minimi dettagli ciò che appare più complesso è la scelta dei vini da abbinare alle portate. Già, la classica e generale scelta del vino rosso con i piatti a base di carne e il vino bianco...
Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare al salmone

Un noto proverbio recita: "Un pesce deve nuotare tre volte: la prima nell'acqua, la seconda nell'olio e la terza nel vino". È tradizione diffusa, infatti, accompagnare un piatto a base di pesce con un buon vino, che ne sappia esaltare il sapore. Trovare...
Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare alle lasagne

La scelta del vino che accompagnerà la lasagna, che è un piatto tradizionale italiano, dipenderà fondamentalmente dalla composizione del suo sugo.La lasagna è uno dei piatti più prelibati della cucina italiana e può essere preparata in diversi modi: dalla...
Vino e Alcolici

Carne rossa: i vini da abbinare

In questa guida, passo dopo passo, provvederò a parlare dei vini da abbinare in merito alla carne rossa, un secondo piatto che è fra i più consumati nei ristoranti d'Italia. Proprio la carne rossa rappresenta senza ombra di dubbio un piatto tipico della...
Vino e Alcolici

5 vini da portare ad una grigliata di pesce

Italia, Paese della passione per il buon cibo. Da Nord a Sud, ogni regione può vantare di diverse specialità culinarie deliziose, ma noi lo sappiamo bene che il vino con cui abbiniamo il piatto, è tanto importante quanto la vivanda stessa. La scelta dei...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare all'orata

L'orata è un pesce particolarmente saporito, che merita di essere abbinato ad un vino ben scelto, ovviamente bianco, per farne risaltare al meglio il gusto delle carni.Il consiglio migliore è quello di scegliere un vino secco profumato, dotato di una...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare ai formaggi

Bere del buon vino significa anche deliziare il palato, e quindi per apprezzare i vari prodotti italiani non c'è niente di meglio che abbinarli ai formaggi tipici che da nord a sud e da est a ovest le nostre aziende agricole sono in grado di produrre...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al tartufo bianco

Il tartufo appartiene alla famiglia dei funghi ma con la differenza che si sviluppa sottoterra e si alimenta con le radici di piante ed alberi. Tra questi ultimi vale la pena citare la quercia, il nocciolo e il pioppo. Premesso ciò, va aggiunto che questo...