DonnaModerna

Yogurt greco: 5 semplici primi

Di: Laura P.
Tramite: O2O 13/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Negli ultimi anni lo yogurt greco sta conquistando sempre più spazio nelle tavole degli italiani, per il suo gusto più intenso e cremoso rispetto a quello tradizionale. Oltre che particolarmente buono, lo yogurt greco ha anche ottime proprietà: contiene poco sale e poco lattosio, mentre è ricco di proteine. È quindi un alimento gustoso e nutriente.
Molti ormai lo consumano abitualmente, sia bianco che alla frutta, però non tutti sanno che esistono tanti modi di usarlo anche in cucina, e non solo per la ormai famosa salsa tzatziki. Possiamo anche utilizzarlo per dei fantastici primi, adatti a tutte le occasioni e semplici da preparare. Ecco 5 idee che arricchiranno la nostra tavola.

27

Pasta con yogurt greco e pancetta

Ingredienti per due persone: 200 gr di spaghetti, 1 vasetto di yogurt, 90 gr di pancetta, 1/2 bicchiere di vino, olio, pepe, peperoncino e sale.
In una padella antiaderente far soffriggere la pancetta affumicata con un po' di peperoncino, quindi sfumare con il vino tenendo la fiamma viva. Aggiungere lo yogurt greco dopo 5 minuti e lasciare insaporire. Nel frattempo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua poco salata, scolarla al dente e aggiungerla al sugo di yogurt e pancetta. Terminare la cottura della pasta e servire calda con un pizzico di pepe.

37

Orecchiette allo yogurt e zucchine

Ingredienti per due persone: 180 gr di orecchiette, 1 vasetto di yogurt greco, 300 gr di zucchine, 100 gr di porri, 100 gr di pisellini, olio, aglio, basilico tritato, prezzemolo tritato, sale, pepe nero, brodo vegetale. Lavare e mondare le verdure, quindi tagliarle a pezzetti. In un tegame abbastanza capiente far soffriggere il porro insieme all'aglio e aggiungere prima i piselli e poi le zucchine. Coprire con abbondante brodo vegetale e lasciar cuocere fino ad asciugarlo. Versare il contenuto in una ciotola e aggiungere lo yogurt e un po' di pepe nero. Mescolare per bene e lasciar riposare alcuni minuti. Nel frattempo cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, salarle e aggiungerle nella ciotola. Mescolare e servire aggiungendo il basilico e il prezzemolo.

Continua la lettura
47

Risotto alle mazzencolle con pesto di yogurt e zucchine

Ingredienti per due persone: 160 gr di riso carnaroli, 200 gr di mazzancolle, 1 vasetto di yogurt greco, 150 gr di zucchine, 20 gr di pinoli, 50 ml di vino bianco, 30 gr di burro, scalogno, sale, pepe nero, scorza di limone, olio, basilico, brodo di pesce.
Mettere a soffriggere lo scalogno in un tegame con un filo d'olio, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche istante. Sfumare con il vino e, quando si sarà asciugato, aggiungere un po' di brodo di pesce per continuare la cottura. Nel frattempo pulire e tagliare le zucchine, metterle nel mixer insieme ai pinoli, allo yogurt e a qualche foglia di basilico. Frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. A metà cottura aggiungere al riso le mazzancolle pulite e infine il composto di yogurt e zucchine. Lasciare cuocere ancora qualche minuto, aggiungere il burro, il pepe nero e, a fiamma spenta, la scorza di limone.

57

Vellutata di patate, piselli e yogurt

Ingredienti per due persone: 300 gr di patate, 150 gr di pisellini, 1 vasetto di yogurt greco, 1/2 cipolla, olio, sale, pepe, finocchietto selvatico.
Lavare, sbucciare le patate e tagliarle a pezzetti. In un tegame far imbiondire la cipolla, aggiungere le patate, coprire con acqua e salate. Lasciar cuocere finché non diventano morbide e aggiungere i piselli. Profumare con il finocchietto selvatico e continuare la cottura ancora per 5 minuti. Versare tutto il contenuto nel mixer e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. In una ciotola aggiungere lo yogurt greco con un cucchiaio d'olio, il sale e il pepe. Amalgamare per bene e versare nella ciotola anche la vellutata di patate e piselli. Mescolare grossolanamente e servire.

67

Risotto alla barbabietola e yogurt

Ingredienti per due persone: 160 gr di riso carnaroli, 130 gr di barbabietole precotte, 1/2 vasetto di yogurt greco, brodo vegetale, vino bianco, scalogno, timo, olio, sale.
Con l'aiuto di un mixer, frullare la barbabietola precotta con lo yogurt fino a ottenere un composto omogeneo. In un tegame far imbiondire lo scalogno e successivamente versare il riso. Lasciarlo tostare e poi sfumare con il vino bianco. Aggiungere il brodo vegetale e lasciar cuocere a fuoco medio. Aggiungere un po' di brodo quando evapora, coprendo appena il riso. Verso la fine della cottura aggiungere la crema di yogurt e barbabietola insieme al timo. Lasciar cuocere per alcuni minuti e servire caldo.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: riso Basmati allo yogurt

Il basmati è una varietà di riso che proviene dall'India, ha dei chicchi lunghi e stretti che con la cottura si allungano ulteriormente ma a differenza di altre varietà questi tengo bene la cottura e non si appiccicano. Ha un gusto delicato e profumato...
Primi Piatti

5 primi piatti con Philadelphia

Conosciuto anche come formaggio spalmabile, il philadelphia può essere utilizzato in cucina a tutto campo, dall'antipasto al dessert. Nel dettaglio all'interno di questa guida vi mostrerò 5 primi piatti che possono essere assemblati a partire da questo...
Primi Piatti

Come scegliere i primi piatti per un matrimonio

In questa guida stilerò una lista inerente ai migliori primi piatti per un matrimonio a dir poco indimenticabile. È risaputo che il matrimonio è un evento della propria vita importante ed impegnativo. Sempre che non si decida di incaricare un'organizzazione...
Primi Piatti

5 primi con le cozze

Le cozze sono dei frutti di mare che appartengono alla famiglia dei molluschi, come le vongole e le telline. Il loro buon sapore le rende indicate nella preparazione di antipasti, insalate di mare, contorni e primi piatti. La scelta del prodotto durante...
Primi Piatti

I migliori primi piatti italiani

Sono molti i piatti della tradizione culinaria italiana che si sono conquistati un posto di rilievo varcando i confini nazionali, per merito del loro gusto intenso, della genuinità e della freschezza degli ingredienti utilizzati. La pasta è un piatto...
Primi Piatti

5 primi sfiziosi con la besciamella

Cucinare è la passione di noi italiani, e sappiamo farlo anche abbastanza bene. Tanto che i nostri piatti e le nostre ricette sono rinomate in tutto il mondo. Ci siamo inventati moltissime ricette nel corso dei secoli, tra le quali le lasagne, il cui...
Primi Piatti

3 primi veloci e light con i fagiolini

I fagiolini rappresentano degli ortaggi classici della bellissima stagione estiva, attraverso i quali sarà possibile realizzare sia degli ottimali primi piatti che deliziosi contorni ideale per accompagnare la carne o il pesce. Nella seguente pratica...
Primi Piatti

5 primi piatti da preparare al forno

L'odore di pasta, salsa di pomodoro e formaggio che cuoce insieme nel forno è uno dei profumi più confortanti della vita, soprattutto la domenica, quando le famiglie si riuniscono a casa. Questo primo piatto piacerà sia agli adulti che ai bambini. In...