Con l'arrivo nell'autunno è possibile preparare sfiziose ricette, soprattutto grazie alla presenza di vari ortaggi, salutari e squisiti da poter gustare. Con la zucca, per esempio, è possibile preparare degli ottimi primi piatti, dei secondi deliziosi o dei contorni davvero piacevoli. La zucca può essere cotta in diversi modi e può essere davvero perfetta da inserire in moltissime pietanze, come per esempio risotti, sformati, ravioli, oppure può essere cotta e gustata come ottimo contorno da accompagnare ad una buona fetta di carne. La ricetta che vi proponiamo in questa guida vi spiegherà qual è il modo migliore per preparare una fantastica zucca in agrodolce alla siciliana, così da realizzare un prelibato contorno o uno sfizioso secondo piatto.
27
Occorrente
zucchero q.b., zucca rossa 1kg, sale q.b., menta q.b., aceto di vino bianco q.b., aglio 3 spicchi.
37
Tagliare la zucca
Preparare un'ottima zucca alla siciliana è sicuramente piacevole per chi ama i sapori molto forti, ma nello stesso tempo dolci. Si tratta di un piatto abbastanza calorico, perché la zucca viene fritta e cotta nell'olio bollente, pertanto non è una ricetta adatta a chi segue una dieta ferrea per perdere peso. La ricetta è abbastanza semplice da eseguire, ma dovrete necessariamente scegliere una zucca abbastanza matura, in maniera tale che si riesca a cucinare in breve tempo. Iniziate subito il procedimento prendendo la vostra zucca rossa e cominciate a rimuovere tutta la buccia dura che ne riveste la superficie. Scegliete un coltello abbastanza affilato per eliminare la buccia con facilità e cominciate a tagliare la zucca in due parti uguali.
47
Friggere la zucca
Adesso tagliate ogni metà della zucca che avete appena diviso a fettine di massimo un centimetro ciascuna, quindi prendete una friggitrice e riempitela di olio di semi di girasole. Lasciate scaldare l'olio fino a quando non diventerà bollente e non avrà raggiunto la temperatura giusta per friggere la vostra zucca. Solitamente la temperatura perfetta per friggere la zucca è di circa 170°, ma potete anche inserire la zucca con una temperatura leggermente inferiore. Lasciate cuocere le fette di zucca per circa cinque minuti e toglietele dalla friggitrice attraverso l'utilizzo dell'apposito cestello. Poggiate la zucca in alcuni fogli di carta assorbente da cucina e lasciatela raffreddare. Se non possedete una friggitrice potrete ovviamente cuocere la zucca in una padella, nella quale farete prima scaldare l'olio e poi metterete la zucca.
Continua la lettura
57
Creare un soffritto
A questo punto prendete qualche fogliolina di menta fresca e sminuzzatela attraverso l'utilizzo di un coltello, quindi sbucciate e tagliate a pezzetti anche alcuni spicchi d'aglio che vi serviranno per dare sapore alla zucca alla siciliana (ovviamente, se non gradite il sapore dell'aglio potrete non inserirlo nella vostra preparazione). Adesso, utilizzando l'olio della frittura create un soffritto di olio e aglio e aggiungete anche, poco per volta, qualche cucchiaio di zucchero e di aceto di vino bianco, in maniera tale da formare il vostro agrodolce. Versate adesso l'agrodolce sulla zucca fredda, aggiungete la menta sminuzzata e gustatevi il vostro piatto. Come avrete capito, si tratta di una preparazione molto semplice da eseguire, ma se amate i sapori intensi è sicuramente il piatto che fa al caso vostro!
I vasetti di zucca in agrodolce sono una ricetta che si prepara tipicamente in autunno, quando iniziano ad uscire le prime zucche, che sono le più tenere e saporite. Preparare i vasetti di zucca è abbastanza semplice, ma va fatto in diversi step e quindi...
Tra le tante specialità della cucina tradizionale siciliana, una di quelle che sicuramente merita un posto in prima linea è la caponata, un piatto gustosissimo che consiste in un insieme di ortaggi fritti, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla,...
Le verdure miste in agrodolce rappresentano senza dubbio uno squisito contorno. Si tratta di un piatto sano, che può accompagnare pietanze di carne e di pesce, oppure può essere servito come antipasto su fette di pane abbrustolito. È ottimo anche per...
Le cipolle in agrodolce si possono servire sia come antipasto che come contorno. Si accostano molto bene con piatti a base di carne e selvaggina di vario tipo. Il sapore agrodolce, com'è noto, viene conferito dall'unione di zucchero e aceto, e viene...
Un piatto originario di Messina, ma diffuso lungo tutto lo stivale. Parliamo delle frittelle di cavolfiore alla siciliana, una ricetta appetitosa e semplice da realizzare.Se siete curiosi di scoprire gli ingredienti necessari ed i passaggi per la preparazione,...
Ci sono ricette che per prepararle non occorrono grandi doti culinarie. Esse vanno eseguite usando ingredienti sani e particolarmente facili da realizzare. Le verdure e i legumi sono alimenti che si possono adoperare per qualsiasi occorrenza. Dal primo...
Le cipolline in agrodolce sono un contorno dal sapore irresistibile che si prepara con la cipolla borettana, la cui dolcezza ingentilisce il sapore acre dell'aceto. Questa varietà di cipolla, originaria di Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia,...
I carciofi in agrodolce sono un ottimo piatto, di facile realizzazione, molto apprezzato per il suo gusto forte e deciso. L'uvetta e i pinoli lasceranno in bocca un sapore dolce che sicuramente coprirà abbondantemente l'amaro dei carciofi. Un piatto...